
Redazione RHC : 2 Agosto 2022 20:57
In precedenza, i ricercatori hanno scoperto che i cavi in fibra ottica possono essere utilizzati come sensori per il rilevamento dei terremoti e l’osservazione delle balene. Ma gli scienziati cinesi hanno trovato un nuovo caso d’uso.
Bo Wang della Tsinghua University e colleghi hanno creato un dispositivo che utilizza cavi in fibra ottica per ascoltare le conversazioni delle persone intorno a loro. Il dispositivo è in grado di rilevare i cambiamenti nei fasci di luce che si verificano quando qualcuno parla vicino alla fibra ottica.
Per testare il dispositivo, i ricercatori hanno detto la frase “sono le nove e un quarto” accanto al cavo in fibra ottica attraverso il quale sono stati trasmessi i dati. Circa 3 metri di fibre sono state esposte al suono. I restanti 1,1 chilometri di cavo sono stati avvolti su una bobina in un’altra stanza in cui era collegato il dispositivo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il team di scienziati ha quindi ascoltato le onde sonore raccolte dal dispositivo. E sebbene le parole non fossero perfettamente chiare, Wang afferma che potrebbero essere rese più intelligibili con le moderne tecnologie di miglioramento del parlato.
“Le fibre ottiche sono molto sensibili alle vibrazioni, quindi qualsiasi fibra collocata in un edificio è una specie di microfono che può essere utilizzato per ascoltare qualsiasi conversazione”
Afferma Luc Thevenaz del Politecnico federale di Losanna.
Lui e Marcano Olaizola hanno analizzato tutto questo indipendentemente 20 anni fa, ma la maggior parte delle persone non è a conoscenza di queste possibilità.
Ma Wang e il suo team hanno avuto l’idea loro stessi quando stavano cercando di costruire un altro sensore a fibra ottica, solo per scoprire che il suono delle loro voci ha influenzato le loro letture. Nonostante la complessità del nuovo dispositivo, Wang afferma che una persona con un background ingegneristico e una determinazione sufficiente può utilizzare questo metodo per spiare qualcuno senza dover installare dispositivi in casa, purché ci siano cavi in fibra ottica scoperti da qualche parte nelle vicinanze.
Tuttavia, questo metodo di intercettazione può essere protetto modificando il rivestimento in metallo o vetro delle fibre, rendendole meno sensibili i cavi alle vibrazioni sonore. Ad esempio, quando Wang e il suo team hanno avvolto un filo di acciaio attorno alle fibre, il dispositivo non poteva più captare i segnali sonori.
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...