Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.

Redazione RHC : 15 Ottobre 2022 18:53
Non c’è nessuno che si salvi contro i criminali informatici e loro non risparmiano nessuno.
Questa volta a farne le spese è il Ministro degli Esteri uscente Luigi Di Maio che ha dovuto far mettere il sito offline dopo essere stato colpito dal cybercrime.
Infatti, digitando il dominio personale www.luigidimaio.it, la pagina riporta il messaggio “sito in manutenzione”.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il primo ad accorgersene è stato Matteo Flora che ha postato un Tweet riportando che anche il testo modificato dagli hacker era stato indicizzato dal motore di ricerca Google. Questo potrebbe star a significare che gli hacker stavano dentro da tempo e hanno lavorato indisturbati.

Infatti andando a guardare l’indice di google, viene riportato alla ricerca “Luigi Di Maio”, la seguente stringa che però ora risulta non più visibile:
“Gratowin casino Italia. Se stai cercando il miglior casinò online in Italia, buona fortuna con te Il nostro casinò online è uno dei più grandi casinò con un…”.
Non è la prima volta che la classe politica italiana fa degli scivoloni sulla sicurezza informatica. Ricorderemo che qualche mese fa anche Maurizio Gasparri venne ripreso con un tablet con in bella mostra una password su un pezzetto di scotch.
Successivamente venne detto da Gasparri che si trattava non del suo dispositivo personale ma di un dispositivo prestato dalla regia, ma il danno era fatto.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...