Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

Gestione data breach: alcuni nodi critici

Stefano Gazzella : 23 Novembre 2022 08:00

Autore: Stefano Gazzella

È un fatto che gli errori nelle comunicazioni agli interessati esistano e siano comunemente riscontrabili.

Ma sono un punto di arrivo a valle di una ben più grave mancanza che si colloca nella gestione della sicurezza a monte. Se manca infatti capacità di analisi, o non è definita ed implementata una procedura corretta, tutte le comunicazioni generate saranno inesatte, incomplete e comunque non conformi rispetto alle prescrizioni normative.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Inoltre, sarà molto probabile che la vulnerabilità che ha generato l’incidente resterà irrisolta, dal momento che è impossibile svolgere una puntuale attività di verifica e riesame della sicurezza se non c’è un’analisi completa dell’incidente occorso.

Dopodiché, esistono alcuni nodi critici ricorrenti in modo trasversale che coinvolgono molte organizzazioni e riguardano principalmente:

  • adeguatezza della capacità di rilevazione e analisi eventi e anomalie;
  • attribuzione di ruoli e responsabilità e definizione dei flussi informativi;
  • approccio del management.

Eventi e anomalie sono sintomi tipici di un data breach e avere una buona capacità di rilevazione e intervento a riguardo può giovare addirittura a prevenire violazioni di sicurezza o il loro aggravarsi. Non predisporre presidi adeguati in tal senso comporta una sostanziale incapacità di analizzare l’evento occorso e dunque – a valle – di comunicare l’accaduto agli interessati.

L’adeguatezza delle misure tecnologiche deve essere commisurata allo stato dell’arte – particolarmente importante come parametro di sicurezza anche ai sensi del GDPR – ma anche all’usabilità degli output che generano per l’organizzazione. E qui interviene la formazione e addestramento degli operatori, nonché la competenza, affidabilità ed esperienza dei soggetti preposti allo svolgimento dei monitoraggi di sicurezza.

Flussi informativi definiti in modo corretto e adeguato con l’individuazione di soggetti interni ed esterni aumentano la tempestività e la completezza dei report, consentendo così di svolgere valutazioni e adottare decisioni entro le 72 ore prescritte dall’art. 33 GDPR per provvedere alla notifica all’autorità di controllo.

È bene ricordare che le decisioni riguardano anche misure di mitigazione che è possibile predisporre immediatamente, consentendo una reazione efficace dell’organizzazione all’incidente di sicurezza. Reazione che che peraltro viene contemplata nella notifica richiamata e che deve essere oggetto di rendicontazione.

L’approccio del management rappresenta lo snodo decisionale per eccellenza da cui consegue l’output del processo di gestione della violazione di dati personali e dunque anche l’eventuale notifica all’autorità di controllo e la comunicazione agli interessati.

La mancanza di sensibilità del management sulle tematiche di information security così come sulla data protection non possono che portare un’incapacità all’adozione di scelte secondo un approccio lesson learned e soprattutto conformi agli adempimenti richiesti dalla normativa. Normativa che, è bene ricordare, ha portata sostanziale e bada alla migliore tutela degli interessati.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...