Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320×100
Il framework C2 Nighthawk, potrebbe diventare una alternativa a Brute Ratel e Cobalt Strike

Il framework C2 Nighthawk, potrebbe diventare una alternativa a Brute Ratel e Cobalt Strike

Redazione RHC : 30 Novembre 2022 08:00

Gli esperti di Proofpoint hanno pubblicato un rapporto sul framework C2 di Nighthawk. Dopo aver osservato come il framework è stato utilizzato a settembre 2022, i ricercatori hanno concluso che anche ai criminali potrebbe piacere Nighthawk.

Nighthawk è sviluppato e commercializzato dalla società europea MDSec, che offre ai propri clienti strumenti e servizi per la modellazione del comportamento degli intrusi e il penetration test.

“Nighthawk è essenzialmente un Remote Access Trojan (RAT) distribuito commercialmente simile ad altri framework come Brute Ratel e Cobalt Strike. Come loro, Nighthawk potrebbe rapidamente guadagnare popolarità tra gli aggressori che cercano di diversificare i loro attacchi e aggiungere una struttura relativamente sconosciuta al loro arsenale”


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

ha affermato Proofpoint in un rapporto.

Gli esperti scrivono che a settembre hanno osservato Nighthawk, ma finora non hanno trovato alcun segno di versioni compromesse o “trapelate” di Nighthawk che potrebbero essere utilizzate dagli aggressori. Tuttavia, l’azienda incoraggia ad iniziare a ricercare segni che Nighthawk venga utilizzato dagli hacker.

“I ricercatori di Proofpoint si aspettano che Nighthawk inizi ad essere utilizzato nelle campagne degli aggressori man mano che lo strumento diventa più noto”, hanno affermato i ricercatori.

In risposta a ciò, i rappresentanti di MDSec hanno già pubblicato la propria dichiarazione, nella quale spiegano che gli esperti di Proofpoint non li hanno contattati prima della loro pubblicazione e per qualche motivo vogliono attirare l’attenzione degli aggressori su Nighthawk, descrivendo alcune delle funzioni dello strumento (che è diventato noto, anche utilizzando il reverse engineering).

“Proofpoint fa previsioni infondate e speculative secondo cui Nighthawk potrebbe essere utilizzato dagli aggressori in futuro. Ciò ha portato a molte domande su Twitter e via e-mail che chiedevano quali precauzioni occorra prendere durante la distribuzione di Nighthawk “, scrive MDSec.

La società sottolinea che controllano attentamente tutti gli acquirenti di licenze Nighthawk, vendono il loro prodotto solo in determinati paesi (UE, Australia, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Svizzera e Stati Uniti) e inoltre non distribuiscono versioni di prova di Nighthawk, poiché questo è uno tra i modi che hanno portato all’abuso di altri prodotti simili in passato.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...