Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Paper compliance GDPR: gli indizi nell’informativa

Paper compliance GDPR: gli indizi nell’informativa

Stefano Gazzella : 9 Dicembre 2022 08:00

Si è già parlato di paper compliance, ovverosia di quella cattiva abitudine di far prevalere la forma sulla sostanza, che ha portato a distorsioni del principio di accountability. E un’organizzazione che fa ricorso a questo metodo, bada ben poco alla tutela dei dati personali degli interessati sperando che la formula “Abbiamo cura della tua privacy” inserita all’interno dell’informativa possa aver qualsivoglia valore salvifico. Ma è possibile riconoscere questo tipo di distorsioni prima di conferire i propri dati personali?

Alcuni sintomi indiziari possono essere riscontrati già all’interno dell’informativa e dunque mettere in allerta. Un atteggiamento prudenziale potrebbe suggerire o di selezionare un diverso titolare con cui interfacciarsi o chiedere allo stesso – o, se presente, al suo DPO – maggiori informazioni e chiarimenti.

Informativa “tuttigusti+1”. Consulenti particolarmente creativi hanno saputo creare dei “kit di adeguamento GDPR” fornendo delle informative tanto generiche da potersi adattare pressoché a qualunque realtà. E che prescindono dalle attività di trattamento effettivamente svolte. Il problema è che – spesso in piccolo – c’è un disclaimer che accompagna questi kit in cui il fornitore non si assume alcuna responsabilità ed è rimesso all’acquirente l’adattamento dei contenuti dei modelli in quanto esemplificativi. Acquirente così incauto da non aver letto le istruzioni ma semplicemente confidato nel Ctrl+C e Ctrl+V.




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Basi giuridiche a volontà. “Nel più c’è il meno”, direbbe qualcuno. Sbagliando terribilmente. Progenie diretta dell’eccessiva genericità, l’inserimento di ogni base giuridica (spesso con copia-incolla o rielaborazione dell’art. 6 GDPR) all’interno dell’informativa la rende sostanzialmente inutile. Non specificare quali basi giuridiche si applicano a quali attività di trattamento, in comporta per l’interessato l’impossibilità di comprendere chiaramente se ha un obbligo di conferire i dati, le conseguenze della mancata comunicazione dei dati e la possibilità di esercitare o meno taluni diritti ad esempio. Inoltre, anche l’organizzazione non potrà dotarsi di procedure efficaci per garantire l’esercizio dei diritti.

Conservazioni misteriose. L’indicazione del periodo di conservazione “per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità” è già contenuta nella norma (art. 5.1 lett. e) GDPR), ma quel che è richiesto al titolare è saper definire un periodo di conservazione o, se impossibile, dei criteri specifici per la sua determinazione. Vaghezza a riguardo può far intuire un’assenza del medesimo campo nel registro delle attività di trattamento, nonché una non reperibilità di procedure e prontuari di scarto.

Responsabile privacy interno. Progenie orfana di una vecchia abitudine pre-GDPR, ora non trova più alcun fondamento e anzi tende a confondere le idee dal momento che responsabile del trattamento è “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento” (art. 4.1 n. 8) GDPR) che, come da chiarimenti delle Linee guida EDPB 7/2020, è “un soggetto distinto rispetto al titolare del trattamento e trattare dati personali per conto del titolare del trattamento.”. Quanto meno, forse è l’errore meno impattante verso gli interessati.

Esistono anche altri segnali, ma questi sono i più ricorrenti e maggiormente indiziari per la paper compliance. In ogni caso sono evidenze di un’informativa incompleta e inesatta. Il che è decisamente un modo poco affidabile di presentarsi agli interessati.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...