Redazione RHC : 9 Gennaio 2023 07:00
Siamo in guerra e un malware all’interno di un aggiornamento software, che porta ad un attacco in supply chain è sentito da tutti. Ecco quindi che anche la Russia sta facendo la stessa cosa che abbiamo fatto noi con il software Russo, di fatto isolando le proprie reti dall’installazione di software straniero.
Secondo i resoconti dei media, il Ministero dell’Istruzione ha inviato una lettera alle istituzioni educative regionali subordinate, in cui ha avvertito del crescente pericolo di attacchi informatici. Nel suo messaggio, il regolatore propone di interrompere l’aggiornamento del software straniero, bloccare il traffico straniero ed escludere il download di file da risorse straniere.
La pubblicazione e del Kommersant dove si riferisce che, secondo gli esperti, l’attenzione delle autorità di regolamentazione al segmento educativo si è intensificata dopo il recente incidente con l’hacking del servizio della Scuola elettronica di Mosca.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I giornalisti hanno preso conoscenza della lettera del ministero dell’Istruzione, inviata il 19 dicembre alle autorità esecutive regionali preposte all’istruzione. Il dipartimento riferisce che il rischio di attacchi di hacker sta crescendo “introducendo codice dannoso nei sistemi russi attraverso l’aggiornamento di software straniero”.
A questo proposito, la lettera propone di non aggiornare affatto il software, su cui operano le strutture regionali, di condurre un audit di sicurezza informatica, nonché di disabilitare i servizi e i servizi Web non utilizzati, rimuovere le applicazioni integrate e i contatori di traffico stranieri dai siti ( ReCAPTCHA, YouTube, Google Analytics, ecc.). inoltre, anche i file video e audio incorporati scaricati da siti di terze parti devono essere “sostituiti con un collegamento ipertestuale a tali risorse”.
Il ministero dell’Istruzione chiede anche di bloccare il traffico proveniente dall’“Internet ombra”, Tor e “proveniente da indirizzi IP il cui Paese di origine sono gli Stati Uniti” e altri Paesi ostili.
Inoltre, la lettera afferma che un’analisi delle minacce alla sicurezza da parte del Servizio federale per il controllo tecnico e delle esportazioni (FSTEC) ha mostrato che i gruppi di hacker, tra cui Anonymous, sollecitano gli amministratori dei sistemi informativi statali a divulgare dati sulle caratteristiche del loro lavoro in modo che gli aggressori possano accedervi.
Denis Sivtsov, capo della protezione DDoS-Guard, ritiene che il consiglio più utile dall’elenco del Ministero dell’Istruzione sia un audit di sicurezza informatica. L’esperto afferma che il documento menziona gruppi di hacker stranieri e propone di bloccare il traffico dagli Stati Uniti e dall’Europa, ma questa non è una soluzione al problema. Spiega che, in primo luogo, ci sono hacker in Russia e, in secondo luogo, nulla impedisce agli aggressori di qualsiasi paese di organizzare un attacco da indirizzi IP russi.
Sivtsov chiarisce inoltre che la restrizione geografica dell’accesso può portare alla perdita di traffico legittimo se i visitatori del sito utilizzano una VPN o si trovano all’estero.
Gli esperti di informatica concordano con questa opinione, secondo loro, nulla impedisce agli aggressori di affittare un indirizzo IP russo e tali restrizioni possono diventare solo un problema per gli utenti reali.
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...