
Redazione RHC : 10 Gennaio 2023 07:14
La tecnologia che non si conosce mette paura e dopo l’isterismo iniziale sull’utilizzo di Chat GPT, molti iniziano a prendere le distanze.
Anche da chi si occupa proprio di AI.
I leader della Conferenza internazionale sull’apprendimento automatico (ICML) hanno vietato agli scienziati di presentare documenti creati con modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I documenti contenenti testo generato sono vietati a meno che il testo generato non faccia parte di un’analisi sperimentale dell’articolo.
Tuttavia, gli studiosi possono utilizzare l’intelligenza artificiale per correggere il loro testo per migliorarne lo stile o la grammatica.
Per proteggersi dal plagio, gli accademici dell’ICML hanno vietato l’accettazione di articoli creati con l’aiuto dell’IA.
Vale la pena notare che queste regole non sono fissate legalmente, quindi potrebbero cambiare in futuro.
Se gli scienziati decidono di attenersi o meno alle regole dipende da loro. Al momento, non esistono strumenti in grado di rilevare efficacemente il testo generato, quindi ICML si affiderà solo alle persone che segnalano documenti sospetti durante il processo di verifica.
Il testo generato contiene spesso errori fattuali e gli autori dovranno modificare pesantemente il testo AI per non destare sospetti.
I modelli linguistici come ChatGPT vengono addestrati sul testo dal web.
Imparano a trovare schemi comuni tra le parole al fine di prevedere cosa scrivere dopo, data un’istruzione testuale o un indizio.
La domanda è: questi sistemi plagiano gli autori o no?
Al momento non ci sono prove che ChatGPT copi direttamente il testo dell’articolo di qualcun altro, ma i suoi risultati si basano sulla scrittura delle persone. Se si limita a copiare il testo, la lettera automatica è protetta da copyright?
In precedenza, il Dipartimento dell’Istruzione della città di New York aveva vietato l’utilizzo del chatbot ChatGPT sui dispositivi di proprietà del Dipartimento dell’Istruzione.
Redazione
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...