
Redazione RHC : 17 Gennaio 2023 14:45
Il designer e artista Arvind Sanjeev ha riprogrammato una macchina da scrivere vintage Brother per stampare su carta le risposte richieste dagli utenti.
Per creare Ghostwriter, Sanjeev ha smontato una macchina da scrivere elettrica Brother AX-325 degli anni ’90 e ha decodificato i segnali della tastiera, attraverso un Arduino. Un microcontrollore a basso costo popolare tra gli hobbisti.
L’Arduino invia quindi segnali a un Raspberry Pi che funge da interfaccia di rete verso le API GPT-3 di OpenAI.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
GPT-3 è un modello di linguaggio AI di grandi dimensioni addestrato su milioni di libri e siti Web. A seconda dell’input, GPT-3 può funzionare come un chatbot o completare qualsiasi testo gli venga fornito, inclusa l’assistenza con compiti di scrittura o composizione di poesie.
Durante la sperimentazione con la macchina, Sanjeev si è reso conto di aver bisogno di un modo per controllare la “temperatura” creativa della AI e la durata della risposta di GPT-3, quindi ha aggiunto due manopole e uno schermo di stato OLED appena sopra la tastiera.
Sanjeev ha anche dato alla macchina una nuova verniciatura personalizzata grigia, crema e arancione.
“L’idea di Ghostwriter è nata all’inizio del 2021, ispirata dallo scrittore di fantascienza di Rob Sloan”
ha scritto Sanjeev su Twitter, “ma è stato difficile trovare tempo dal mio ruolo a tempo pieno in @Lumen_world, quindi ho passato lentamente i miei fine settimana a lavorare su questo.”

Quando GPT-3 risponde, Ghostwriter digita in maniera piuttosto rumorosa il risultato del modello AI su carta in modo automatico. È la risposta scritta della macchina, ma in realtà è esattamente la stessa attività che ad esempio i terminalisti della fine degli anni Cinquanta facevano con Elea 9003, il primo mainframe a transistor al mondo, creato da Olivetti grazie al genio di Mario Tchou, ingegnere italo-cinese.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...