Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Anche Google rimane vittima di un attacco in supply-chain. Oggi nessuno è escluso!

Anche Google rimane vittima di un attacco in supply-chain. Oggi nessuno è escluso!

Redazione RHC : 7 Febbraio 2023 09:29

Google Fi, precedentemente Project Fi, è un servizio di telecomunicazioni MVNO (Mobile Virtual Network Operator) di Google che fornisce chiamate telefoniche, SMS e banda larga mobile utilizzando reti cellulari e Wi-Fi. Google Fi si appoggia a reti gestite da T-Mobile e US Cellular.

I clienti di Google Fi hanno ricevuto delle notifiche questa settimana che i loro numeri di telefono, i numeri di serie della carta SIM, lo stato dell’account (attivo o inattivo), la data di attivazione dell’account e le informazioni sui piani di servizi mobili erano stati compromessi.

Inoltre, Google ha affermato che i sistemi compromessi non contenevano informazioni sensibili come nomi completi, indirizzi e-mail, numeri di carte di pagamento, SSN, ID fiscali, ID governativi, password di account o contenuti di chiamate e SMS.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Il nostro team di risposta agli incidenti ha intrapreso un’indagine e ha stabilito che si è verificato un accesso non autorizzato e ha collaborato con il nostro fornitore di rete principale per identificare e implementare misure per proteggere i dati e informare tutti coloro che potrebbero essere interessati”

secondo l’avviso riportato ai clienti.

“Non c’era accesso ai sistemi di Google o ai sistemi supervisionati da Google.”

Esempio di avviso di Google Fi ai clienti
Esempio di avviso di Google Fi ai clienti

Google Fi utilizza reti gestite da T-Mobile e US Cellular.  Sebbene Google Fi utilizzi una combinazione di T-Mobile e US Cellular per la connettività di rete, la società non ha identificato il provider di rete responsabile dell’hacking.

In risposta, T-Mobile ha recentemente rivelato un’altra vulnerabilità che ha consentito a un malintenzionato di accedere alle informazioni di circa 37 milioni di clienti tramite un’API.

“Questo è un altro esempio in cui il subappalto di servizi ad altri può causare problemi all’organizzazione principale. Sebbene questa pratica sia abbastanza comune quando sorgono problemi, i risultati possono comunque essere significativi”

Ha riportato Erich Kron, sostenitore della consapevolezza della sicurezza presso KnowBe4.

“Data la storia delle violazioni relative a T-Mobile, sarebbe stato saggio che Google richiedesse misure di sicurezza aggiuntive e più rigorose di quelle che T-Mobile ha attualmente in atto”.

In questo periodo storico, molto spesso stiamo assistendo a continue perdite “collaterali” di dati, che non avvengono con esfiltrazioni dalle infrastrutture IT delle aziende, ma da aziende di terze parti. Tutto questo ci porta all’attenzione che i fornitori sono un “tallone di Achille” nella sicurezza informatica aziendale e occorre prestarne la massima attenzione.

Gli attacchi supply chain possono avvenire in variegate forme: vulnerabilità sui sistemi, malware o impiegati infedeli, e le attività di controllo da applicare a tali aziende spesso si poggiano sulla corretta stipula di clausole contrattuali.

Ne consegue che oggi più che mai occorre investire sull’approfondire tutto questo, in quanto sui giornali ci va il brand dell’azienda cliente, in quanto i dati sono i suoi e non del fornitore.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...