Redazione RHC : 16 Marzo 2023 07:30
Il mondo digitale è in costante evoluzione e, con l’aumento delle attività online, è diventato sempre più importante proteggere la propria attività da potenziali minacce cibernetiche. Le polizze cyber sono una forma di assicurazione che protegge il tuo business da perdite finanziarie causate da attacchi informatici, violazioni della sicurezza dei dati e altri incidenti legati alla tecnologia.
In questo articolo, esploreremo le polizze cyber in dettaglio e ti aiuteremo a capire come possono aiutare a proteggere il tuo business online.
Le polizze cyber sono una forma di assicurazione che fornisce copertura per le perdite finanziarie che possono derivare da attacchi informatici, violazioni della sicurezza dei dati e altri incidenti legati alla tecnologia. Questo tipo di assicurazione è stato progettato per proteggere le aziende dalle conseguenze negative di un attacco cibernetico o di una violazione della sicurezza dei dati.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le polizze cyber possono fornire copertura per molte diverse situazioni, tra cui:
Le polizze cyber possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche della tua attività e possono fornire copertura per molte diverse situazioni.
Ad esempio, se la tua attività raccoglie informazioni personali dei clienti, una polizza cyber può fornire copertura per le perdite finanziarie associate a una violazione della sicurezza dei dati e quindi da una potenziale esfiltrazione di tali dati.
Le polizze cyber funzionano in modo simile ad altre forme di assicurazione. Dopo aver acquistato una polizza, viene pagato un premio mensile o annuale per mantenere tale copertura. In caso di un attacco informatico o di una violazione della sicurezza dei dati, il tuo business presenta una richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa.
Una volta che la richiesta di risarcimento è stata presentata, la compagnia assicurativa valuta la situazione e determina se la richiesta di risarcimento è coperta dalla polizza. Se la richiesta è coperta, la compagnia assicurativa pagherà un indennizzo per coprire le perdite finanziarie subite.
In caso di attacco ransomware, se la polizza cyber copre specificamente la richiesta di riscatto, l’assicuratore potrebbe pagare la somma richiesta al criminale informatico. Tuttavia, non tutte le polizze cyber coprono le richieste di riscatto e, anche se lo fanno, l’assicuratore potrebbe richiedere la prova che il pagamento del riscatto sia l’unico modo per ripristinare i dati.
Inoltre, l’assicuratore potrebbe richiedere che l’azienda effettui tutte le misure necessarie per proteggere i propri dati e la propria infrastruttura IT per evitare futuri attacchi, come l’implementazione di misure di sicurezza aggiuntive o l’aggiornamento dei sistemi. In caso contrario, l’assicuratore potrebbe rifiutarsi di pagare il risarcimento.
È importante notare che le polizze cyber non coprono tutte le eventualità e ci possono essere limiti alla copertura e alle esclusioni. È quindi importante leggere attentamente i dettagli della polizza e parlare con il proprio agente di assicurazioni per capire esattamente cosa è coperto e cosa non lo è. Inoltre, è importante implementare un solido programma di sicurezza informatica per ridurre il rischio di attacchi informatici e violazioni della sicurezza dei dati.
In generale, gli assicuratori che offrono polizze cyber richiedono ai loro clienti di compilare un questionario dettagliato sulle loro infrastrutture IT e sui protocolli di sicurezza informatica adottati dall’azienda. Questo questionario aiuta l’assicuratore a valutare il rischio associato alla copertura dell’azienda e ad adeguare la polizza in base alle specifiche esigenze di sicurezza informatica dell’azienda.
Alcuni assicuratori richiedono anche una valutazione della sicurezza informatica da parte di un’agenzia esterna. Questa valutazione può includere una valutazione della sicurezza delle reti, delle applicazioni e dei dati dell’azienda, nonché una valutazione della politica di sicurezza informatica dell’azienda e della preparazione dell’azienda in caso di violazione dei dati.
Inoltre, gli assicuratori potrebbero anche richiedere che l’azienda adotti determinati standard di sicurezza informatica, come ad esempio i controlli CIS (Center for Internet Security) o i controlli del NIST (National Institute of Standards and Technology).
Tuttavia, non tutti gli assicuratori richiedono questi test prima di rilasciare una polizza, e il livello di valutazione della sicurezza informatica varia da compagnia assicurativa a compagnia assicurativa. Tuttavia, le aziende che adottano le migliori pratiche di sicurezza informatica hanno maggiori probabilità di ottenere polizze cyber più complete e convenienti.
La polizza cyber fornisce una copertura finanziaria in caso di violazione della sicurezza dei dati o di attacco informatico, ma non protegge direttamente l’azienda dalle minacce cibernetiche. Un programma di sicurezza informatica completo è invece progettato per prevenire gli attacchi informatici, identificare e rispondere rapidamente alle violazioni della sicurezza dei dati, e proteggere le infrastrutture IT dell’azienda da eventuali minacce cibernetiche.
Un programma di sicurezza informatica completo potrebbe includere:
Anche se una polizza cyber non sostituisce un programma di sicurezza informatica completo, può comunque essere un componente importante della strategia di sicurezza informatica dell’azienda.
In sintesi, una polizza cyber e un programma di sicurezza informatica completo sono due strumenti diversi e complementari per la protezione della sicurezza dei dati dell’azienda. Mentre una polizza cyber copre i costi finanziari associati alla violazione della sicurezza dei dati, un programma di sicurezza informatica completo è essenziale per proteggere direttamente l’azienda dalle minacce cibernetiche. Pertanto, entrambi sono importanti per la protezione della sicurezza dei dati dell’azienda e dovrebbero essere considerati parte di una strategia completa di sicurezza informatica.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...