Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320x100 Itcentric
L’Ucraina diventa un modello per la guerra delle informazioni grazie alla mobilitazione totale dei cittadini

L’Ucraina diventa un modello per la guerra delle informazioni grazie alla mobilitazione totale dei cittadini

Achille Pierre Paliotta : 14 Marzo 2023 07:56

Molto è stato detto sullo straordinario successo dell’Ucraina, sul campo di battaglia, anche riguardo allo svolgimento delle operazioni informazionali (information operation, IO). La Federazione Russa, difatti, sembrava la forza egemone, almeno sulla carta, nel campo della narrativa di guerra e della propaganda, nelle sue diverse articolazioni.

Ciò anche a seguito dei suoi brillanti successi durante l’annessione della Crimea e delle operazioni militari svolte nel Donbass nel 2014. Anche la secolare attività di dis/mis-informazione, la quale risale addirittura all’epoca zarista dell’Okhrana, deponeva tutta a suo vantaggio. La realtà di questo primo anno di guerra, invece, ha messo in luce tutt’altra situazione. La Federazione Russa è stata surclassata da un Paese che può essere considerato un vero e proprio underdog in tale campo e che non godeva di nessun o poco credito tra gli analisti militari, i giornalisti esperti del settore e i commentatori politici.

Le ragioni di questo successo sono molte. Il presidente Volodymyr Zelensky, l’attore divenuto uomo di Stato suo malgrado ha fatto meglio di Putin in ogni occasione. Certo, si può dire che l’Ucraina beneficia anche del suo status di paese sovrano invaso da una potenza straniera; v’è da dire, inoltre, che essa è stata ampiamente aiutata da tutte le potenze occidentali anche nel campo strettamente informativo e informazionale, sottacendo l’aiuto avuto sul vero e proprio campo di battaglia cinetico che non interessa qui approfondire.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La moderazione dei contenuti, sulle principali piattaforme dei social media, e una stretta sui contenuti filo-russi, divulgati sulla grande stampa di opinione e sulle principali emittenti televisive, hanno sicuramente fatto il resto. In ultimo, l’aggressività e i crimini di guerra compiuti dai soldati e dalle milizie russe sono stati così palesi da favorire la narrazione della guerra e la propaganda ucraina rispetto all’omologa russa.

Il ruolo dei civili

Ciò detto, è evidente che le operazioni informazionali ucraine hanno mostrato tutta la loro efficacia anche perché hanno avuto un tratto di innovatività e finanche di controllata spregiudicatezza. È doveroso qui sottolineare l’enorme quantità di messaggi decentralizzati che si sono basati sui singoli cittadini, residenti sia in patria sia all’estero, i quali sono intervenuti, in maniera continuativa, nel corso di quest’anno, soprattutto nei primi mesi del conflitto, pubblicando direttamente sui loro feed social contenuti pro-ucraini.

È indubbio, peraltro, che a partire dal 2014 il conflitto russo-ucraino si è trasformato in un punto focale della guerra social mediatica globale. Nel corso dei conflitti, difatti, le piattaforme social sono divenute sempre più uno strumento fondamentale per la diffusione delle notizie e la narrazione propagandistica che ne consegue. Tuttavia, nella maggior parte dei conflitti armati moderni i governi hanno mantenuto una forte stretta sui contenuti e sulle modalità di comunicazione, utilizzando i propri canali ufficiali per la pubblicazione di notizie, video e fotografie, ecc.

In questo caso, invece, l’Ucraina si è mobilitata in maniera massiva cercando di coinvolgere tutti i propri cittadini. Una buona porzione dei suoi 43 milioni di civili, è stata il fulcro di gran parte dei contenuti relativi alla guerra sui social media. I civili, difatti, hanno postato la maggior parte dei contenuti che sono stati diffusi attraverso le piattaforme social. Forse fin qui nulla di strano in quanto è comprensibile che una mobilitazione totale possa essere prevista in un caso di invasione del genere.

Il ruolo dei soldati al fronte

Ma non solo i civili ucraini hanno utilizzato i social media per postare informazioni relative alla guerra. Anche i militari hanno sfruttato quest’opportunità pubblicando messaggi e veicolando contenuti narrativi legati al conflitto. Quello della crescita esponenziale degli influencers, collocati direttamente sul fronte delle operazioni costituisce, pertanto, un aspetto di novità da evidenziare qui.

Pur se non è del tutto chiaro in che misura il Ministero della Difesa ucraino abbia coordinato o incentivato tali attività, sembra tuttavia ragionevole pensare che le forze armate abbiano imposto delle procedure ben precise al fine di evitare che gli account dei militari potessero essere geolocalizzati oppure rivelare informazioni sensibili.

Il Ministero della Difesa, permettendo ad alcuni membri delle forze armate di utilizzare i social media, ha ottenuto così dei cospicui vantaggi in campo propagandistico. Questi account, difatti, hanno svolto la funzione di moltiplicatore di forza informazionale per l’Ucraina, espandendo il volume di contenuti che un account ufficiale avrebbe potuto creare, al fine di raggiungere un pubblico ben più vasto.

I soldati titolari di questi account si sono potuti rapportare direttamente con i loro followers, instaurando una forte funzione empatica ed emotiva, di personalizzazione dei contenuti, permettendo così di avere un impatto sulla narrazione di guerra che un video tradizionale di propaganda, seppur ben confezionato, non avrebbe mai potuto raggiungere. In questo senso, l’esperienza diretta, l’autenticità delle testimonianze online, ha mostrato tutto il loro potere affabulatorio riempendo le piattaforme social, informando, emozionando e spingendo all’azione performativa di supporto alla nazione ucraina.

Del resto, con l’avvento delle piattaforme social, i media tradizionali hanno subito un processo di ridimensionamento, che si potrebbe qualificare come di decentralizzazione delle news, cosicché, oggigiorno, qualsiasi individuo può creare un blog o un video e avere l’opportunità di divenire virale raggiungendo così milioni di visualizzazioni, a livello globale.

In definitiva, se si possono trarre delle indicazioni innovative, di carattere generale, dalle operazioni informazionali ucraine si può dire che queste tecniche, che coinvolgono anche l’employee advocacy, non sono del tutto nuove, poiché le aziende, già da diverso tempo, le avevano adottato per promuovere in maniera personalizzata, e maggiormente credibile, i loro marchi commerciali. Questa tendenza è stata utilizzata, difatti, dalle imprese per creare programmi di promozione basati sugli influencers, sui propri dipendenti o sulla promozione del “passaparola” da parte degli utenti dei social media.

Oggigiorno, è un dato di fatto che tali tecniche (propaganda e IO) e tecnologie (piattaforme di social media) possono essere considerate a duplice uso (dual use) e ciò mostra, ancora una volta di più, come vi sia una forte permeabilità delle stesse in ambedue gli ambiti (civile e militare).

Immagine del sitoAchille Pierre Paliotta
Ricercatore senior dell'INAPP (ex ISFOL). Laurea in Sociologia all’Università di Roma “La Sapienza”, Master in Data Science (DS) all’Università di Roma “Tor Vergata” nel 2015 e Master in Cybersecurity (SIIS) all'Università di Roma "La Sapienza" nel 2021. Svolge studi e ricerche sull’innovazione tecnologica, sulla cyber intelligence, sulla cybersicurezza e, in generale, su tematiche di sociologia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...