Redazione RHC : 25 Marzo 2023 16:00
La Commissione sudcoreana per la protezione delle informazioni personali (PIPC) ha multato McDonald’s, British American Tobacco e Samsung per aver violato la privacy.
48,8 milioni di dollari sono stati inflitti a British American Tobacco per non aver nascosto gli indirizzi IP dei clienti, rivelando così informazioni su 1.540.
La società di intelligence per gli investimenti Samsung Securities invece, è stata multata di 122 milioni di dollari per non aver protetto il suo server, il che ha portato i criminali informatici a sfruttare una vulnerabilità sul server e rubare dati da 48.122 utenti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Infine McDonald’s è stato multato di 530.000 dollari per aver tenuto pubblicamente disponibili file di backup contenenti informazioni sugli utenti del servizio di consegna McDelivery. Durante l’attacco, gli hacker hanno ottenuto l’accesso ai dati di 4.876.106 utenti.
McDonald’s ha ricevuto una seconda multa di 7.700 dollari per la fuga di dati da 766.846 clienti. I dati avrebbero dovuto essere distrutti dopo la scadenza del periodo di conservazione, ma sono rimasti sul server e sono stati rubati dai criminali informatici in un altro incidente.
La commissione ha anche multato 4 organizzazioni sudcoreane per sistemi TVCC scadenti, tra cui una clinica di chirurgia plastica che ha lasciato le telecamere accese mentre i suoi clienti si cambiavano negli spogliatoi. Un’altra società ha utilizzato telecamere di sicurezza per monitorare la presenza dei dipendenti.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...