Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Basta con gli Spyware di stato. Parola degli Stati Uniti D’America

Basta con gli Spyware di stato. Parola degli Stati Uniti D’America

Redazione RHC : 28 Marzo 2023 11:40

Il presidente Joe Biden ha firmato ieri un ordine esecutivo che vieta alle agenzie federali di utilizzare spyware commerciali che potrebbero rappresentare una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti o che sono già stati utilizzati in modo improprio da entità straniere.

L’ordine ha lo scopo di affrontare un numero crescente di casi di abuso di spyware all’estero, nonché contro funzionari statunitensi, sistemi governativi e cittadini comuni.

La Casa Bianca ha osservato che l’uso dello spyware non è limitato agli stati autoritari: anche i governi democratici sono stati visti utilizzare spyware commerciale “per rintracciare i propri cittadini senza un’adeguata autorizzazione e supervisione legale”.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’ordine di Biden indica l’abuso della tecnologia spia, compresi i tentativi da parte di governi o individui stranieri di accedere o spiare il dispositivo elettronico di un cittadino statunitense senza autorizzazione legale.

La Casa Bianca ha identificato 50 casi di spionaggio contro dipendenti statunitensi in almeno 10 paesi diversi, ha detto un funzionario dell’amministrazione.

La nuova direttiva specifica anche le finalità dell’utilizzo della tecnologia:

  • Intimidazione di attivisti, dissidenti o altri attori;
  • Frenare il dissenso o l’opposizione politica;
  • Restrizioni alla libertà di espressione, riunione pacifica o associazione;
  • Violazione dei diritti umani o soppressione delle libertà civili.

La direttiva delinea inoltre le misure che i fornitori commerciali di spyware possono adottare per evitare di essere accusati di creare un potenziale rischio per la sicurezza dei cittadini. I passaggi includono, ad esempio, la cancellazione di accordi o contratti di licenza pertinenti.

Tuttavia, l’ordinanza non richiede un elenco delle organizzazioni che violano la legge, poiché ogni violazione “deve essere determinata caso per caso”. L’ordine inoltre non richiede che il pubblico sia informato in caso di incidente.

Il portavoce dell’amministrazione ha sottolineato che questa direttiva definirà nuovi standard (che finora non esistevano negli Stati Uniti) per quanto riguarda l’identificazione e il divieto di spyware commerciale. 

La direttiva consentirà agli Stati Uniti di “dare l’esempio” ad altri paesi, ha affermato il portavoce.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...