Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320×100
Mancano 5 giorni alla scadenza degli adeguamenti di ChatGPT richiesti dal Garante Privacy

Mancano 5 giorni alla scadenza degli adeguamenti di ChatGPT richiesti dal Garante Privacy

Stefano Gazzella : 25 Aprile 2023 09:04

Dopo il blocco di ChatGTP in conseguenza al provvedimento di limitazione provvisoria del Garante Privacy, il provvedimento 11 aprile 2023 ha indicato gli adempimenti che OpenAI dovrà adottare entro il 30 aprile affinché il servizio possa essere di nuovo accessibile dall’Italia.

Ciò comporta ovviamente che l’Autorità andrà a valutare l’efficacia delle misure adottate per il superamento delle ragioni d’urgenza che hanno portato al primo provvedimento adottato. Ovviamente, ciò non toglie che potranno essere adottate anche misure ulteriori.

Ecco in sintesi gli ambiti valutati come non conformi e le misure di trattamento indicate a riguardo.

Base giuridica


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali ai fini dell’addestramento, il Garante esclude l’applicazione della base giuridica contrattuale per il trattamento dei dati personali degli utenti. Il motivo è facilmente deducibile: tale finalità esula dalla necessità di dare esecuzione al contratto. Sono infatti indicate le alternative del consenso o del legittimo interesse.

Vero è che a seconda della base indicata sarà poi necessario, in ragione di accountability, adottare un approccio coerente da parte del titolare. Qualora sia adottato il consenso, infatti, andrà comprovata la validità e revocabilità dello stesso. Qualora si opti per il legittimo interesse, invece, andrà svolta una valutazione di sussistenza dello stesso (liceità, necessità, bilanciamento) e garantito il diritto di opposizione all’interessato.

Per quanto riguarda invece i dati personali di interessati diversi dagli utenti, non c’è altra base giuridica riscontrabile al di fuori del legittimo interesse.

Informativa

Per quanto riguarda le informazioni da rendere agli interessati, le indicazioni fornite a riguardo prescrivono:
– la completezza delle informazioni fornite;
– le modalità attraverso cui tali informazioni sono rese;
ai sensi degli artt. 12, 13 e 14 GDPR.

Completezza delle informazioni

Per quanto riguarda la completezza delle informazioni, a parte l’indicazione della base giuridica il Garante prescrive la necessità di spiegare “agli interessati anche diversi dagli utenti del servizio ChatGPT, i cui dati sono stati raccolti e trattati ai fini dell’addestramento degli algoritmi, le modalità del trattamento, la logica alla base del trattamento necessario al funzionamento del servizio in tutte le diverse declinazioni (ChatGPT, API ecc.), i diritti loro spettanti in qualità di interessati e ogni altra informazione prevista dal Regolamento;“.

Insomma: viene evidenziato come la precedente informativa sia stata carente nella parte in cui non ha preso in considerazione i soggetti diversi dagli utenti ma le cui informazioni sono comunque trattate da parte di ChatGPT. E dunque coloro i cui dati personali hanno alimentato l’algoritmo.

Modalità di informazione

Poiché si tratta di dati non raccolti direttamente presso l’interessato, trova applicazione l’art. 14 GDPR, ma nella parte in cui le informazioni devono essere fornite dal titolare del trattamento all’interessato “entro un termine ragionevole dall’ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati” (art. 14.3 GDPR) si applica la deroga stante il fatto che “comunicare tali informazioni risulta impossibile o implicherebbe uno sforzo sproporzionato” (art. 14.5 lett. b) GDPR) per cui è possibile adottare “misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, anche rendendo pubbliche le informazioni“. Misure che è il Garante stesso ad indicare: pubblicazione sul sito internet dell’informativa completa.

Circa le modalità di somministrazione delle informazioni, il Garante indica, oltre alla pubblicazione sul sito web, anche l’inserimento di un link all’informativa “in una posizione che ne consenta la lettura” (e dunque: evitando dark pattern) al primo accesso successivo all’eventuale riattivazione di servizio per utenti già registrati, e nel processo di registrazione per gli utenti che si andranno a registrare.

Diritti degli interessati

La misura prescritta in relazione all’esercizio dei diritti di tutti gli interessati, per i trattamenti con la base giuridica del legittimo interesse, è “uno strumento attraverso il quale possano esercitare il diritto di opposizione rispetto ai trattamenti svolti dalla società ai fini dell’addestramento degli algoritmi e dell’erogazione del servizio”. Sostanzialmente, è indicata la necessità di garantire il diritto di opposizione implementando una funzione dedicata e presentandola agli interessati in modo adeguato.

Inesattezza dei dati

La misura per superare la contestazione riguardante l’inesattezza del trattamento dei dati personali in quanto non corrispondenti al dato reale consiste, per gli interessati che si collegano dall’Italia, nella predisposizione “di uno strumento attraverso il quale chiedere e ottenere la correzione di eventuali dati personali che li riguardano trattati in maniera inesatta nella generazione dei contenuti o, qualora ciò risulti impossibile allo stato della tecnica, la cancellazione dei propri dati personali“. La non conformità indicata viene risolta con la messa disposizione di una funzione per la rettifica o, in alternativa, la cancellazione del dato inesatto.

Minori

Per quanto riguarda i minori, la contestazione del Garante ha riguardato il mancato rispetto della politica dichiarata da parte della stessa OpenAI. E dunque in ragione di accountability si indica prima di tutto l’esigenza di adottare “un age gate che escluda, sulla base dell’età dichiarata, gli utenti minorenni“, da applicare al primo accesso dall’Italia degli utenti anche già registrati. Dopodiché, di sottoporre entro il 31 maggio 2023 al Garante, di un piano per l’adozione di strumenti di age verification che dovrà escludere dall’accesso al servizio gli utenti infratredicenni e minorenni in assenza di consenso da parte di chi ne esercita la responsabilità genitoriale. Il termine indicato per l’implementazione è il 30 settembre 2023.

Campagna di sensibilizzazione

In modo simile a quanto avvenuto per il blocco di TikTok, è indicata la promozione di una campagna di informazione di natura non promozionale da entro il 15 maggio 2023, attraverso tutti i principali mezzi di comunicazione di massa italiani (radio, televisione, giornali e Internet) i cui contenuti andranno concordati con il Garante e che dovranno riguardare:
– l’informazione circa la probabile raccolta dei dati personali ai fini dell’addestramento degli algoritmi;
– l’avvenuta pubblicazione dell’informativa privacy;
– lo strumento mediante cui è possibile chiedere e ottenere la cancellazione di propri dati personali.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...