Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric
Giallo alla ASL1 di Sulmona. “L’archivio informatico è integro” vs “download di dati sui pazienti sieropositivi”. Occorre chiarezza

Giallo alla ASL1 di Sulmona. “L’archivio informatico è integro” vs “download di dati sui pazienti sieropositivi”. Occorre chiarezza

Chiara Nardini : 4 Maggio 2023 09:47

L’incidente informatico alla ASL1 di Sulmona, del quale abbiamo parlato ieri, che successivamente è stato rivendicato dalla cybergang Monti ransomware, ancora non ci consente di comprendere appieno i reali impatti.

L’attacco si è palesato nella giornata di ieri, quando il Centro Unico di Prenotazioni non ha consentito all’utenza di poter prenotare visite e chi si era recato in loco, è stato rimandato a casa in quanto il sistema informatico era in panne.

L’azienda ha immediatamente messo al lavoro una task force per poter ripristinare il guasto, in quanto in un primo momento si pensava ad un normale disservizio dovuto ad un malfunzionamento tecnico.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma nella giornata di ieri Monti Ransomware ha riportato sul suo Data Leak Site (DLS) che “Molteplici vulnerabilità hanno consentito il download di dati sui pazienti sieropositivi.” come viene riportato nella print screen in calce.

Rivendicazione di Monti Ransomware sul suo Data Leak Site (DLS)

Inoltre dal testo a seguire, lasciano intuire che durante l’accesso al sistema informatico della ASL, diverse informazioni sono state esfiltrate dalle infrastrutture della ASL1.

Nel mentre la direzione generale dell’azienda ha riportato: “i nostri tecnici e gli esperti di una task force cyber security, si sono messi immediatamente al lavoro e stanno portando avanti un’analisi tecnica sui server aziendali, definendo l’area da cui sono partiti i malware che hanno colpito i server. Si spera di poter risolvere il problema al più presto ma possiamo rassicurare che nessun dato sanitario o sensibile è stato trafugato o perduto. L’archivio informatico è integro”.

In sintesi siamo di fronte ad una informazione che potrebbe negare l’altra, ovvero “l’archivio informatico è integro”, fa comprendere ai non addetti ai lavori che non c’è stata alcuna esfiltrazione di informazioni dal sistema sanitario e quindi i dati dei pazienti risultano al sicuro.

Per “integrità” in sicurezza informatica si intende, come riportato da Wikipedia “la protezione dei dati e delle informazioni nei confronti delle modifiche del contenuto, accidentali (involontarie) oppure effettuate volontariamente da una terza parte, essendo compreso nell’alterazione anche il caso limite della generazione ex novo di dati ed informazioni”.

Infatti si dovrebbe parlare di compromissione della “Riservatezza”, in quanto i dati sono stati “esfiltrati” dalle infrastrutture IT dell’azienda e non “cancellati“.

Pertanto l’affermazione potrebbe essere corretta ma altamente fuorviante soprattutto per le persone che non si intendono di sicurezza informatica, oltre a puntare l’attenzione su un altri problema.

A questo punto occorre chiarezza in quanto se fosse vero quanto affermato dalla cybergang e quindi qualora questa avesse in mano i dati dei pazienti affetti da HIV, il danno sarebbe veramente enorme.

Ovviamente come di consueto, lasciamo spazio sulle nostre pagine ad un commento da parte dell’organizzazione violata, per farci comprendere la realtà dei fatti.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...