Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
Milioni di dispositivi Android contengono malware installato in fabbrica. La scioccante rivelazione di Trend Micro

Milioni di dispositivi Android contengono malware installato in fabbrica. La scioccante rivelazione di Trend Micro

Redazione RHC : 14 Maggio 2023 09:06

Gli analisti di Trend Micro hanno presentato un interessante rapporto alla conferenza Black Hat Asia. Secondo loro, milioni di dispositivi Android in tutto il mondo vengono infettati da malware prima che lascino la fabbrica in cui sono stati prodotti. 

Fondamentalmente, stiamo parlando di telefoni cellulari Android economici, ma una situazione simile si osserva con orologi intelligenti, TV e così via.

Secondo i ricercatori, la produzione di gadget è principalmente esternalizzata a OEM e tale esternalizzazione consente a varie parti coinvolte nel processo di produzione (ad esempio, fornitori di firmware) di infettare i prodotti con malware nella fase di produzione.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Vale la pena dire che questo problema è noto da molto tempo. 

Ad esempio, nel 2017, gli esperti di Check Point hanno avvertito che 38 diversi modelli di smartphone di marchi noti, tra cui Samsung, LG, Xiaomi, Asus, Nexus, Oppo e Lenovo, contenevano malware già pronti all’uso. 

Ora, i rappresentanti di Trend Micro hanno descritto ciò che sta accadendo come “un problema crescente per gli utenti ordinari e le imprese”.

Fedor Yarochkin, ricercatore senior presso Trend Micro, e il suo collega Zhenyu Dong, hanno affermato che l’introduzione del malware in una fase così precoce è iniziata con il calo dei prezzi del firmware per i dispositivi mobili. La concorrenza tra i distributori di firmware è diventata così seria che alla fine hanno dovuto optare per allargare il loro modello di business.

Yarochkin osserva che, ovviamente, nulla è gratuito e, di conseguenza, i plug-in “silenziosi” hanno iniziato ad apparire nel firmware. I ricercatori affermano di aver setacciato dozzine di immagini del firmware alla ricerca di malware e di aver trovato più di 80 plug-in di questo tipo, sebbene molti di essi non siano stati ampiamente adottati.

Di norma, lo scopo di tale malware è rubare informazioni, nonché guadagnare con le informazioni raccolte o trasmesse. In sostanza, il malware trasforma i dispositivi infetti in server proxy che vengono utilizzati per rubare e vendere messaggi SMS, dirottare account su social network e messaggistica istantanea e monetizzare tramite pubblicità e clic fraudolenti.

Ad esempio, il team ha scoperto un plug-in che raccoglie cookie e sulle attività di un utente su Facebook.

Un altro tipo di plug-in, consente ai criminali di noleggiare dispositivi infetti per un massimo di 5 minuti. Di conseguenza, coloro che noleggiano l’accesso al dispositivo possono intercettare i dati relativi a sequenze di tasti, posizione geografica della vittima, indirizzo IP e molto altro.

“L’utente di un tale proxy sarà in grado di utilizzare il telefono di qualcun altro per 1200 secondi come nodo di uscita”, afferma Yarochkin.

I ricercatori hanno calcolato che milioni di dispositivi infettati in questo modo stanno funzionando in tutto il mondo, ma il sud-est asiatico e l’Europa orientale sono i leader nelle infezioni. Secondo gli esperti, le statistiche espresse dagli stessi criminali parlano di circa 8,9 milioni di dispositivi infetti.

I ricercatori sono evasivi sulla provenienza di tali minacce, sebbene la parola “Cina” sia stata spesso sentita durante il rapporto, anche quando si trattava dello sviluppo di firmware sospetto. Yarochkin afferma che il pubblico dovrebbe pensare da solo a dove si trova la maggior parte degli OEM del mondo e trarre le proprie conclusioni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...