Redazione RHC : 20 Giugno 2023 16:29
Il 19 giugno, il sistema operativo FreeBSD ha festeggiato i 30 anni di esistenza. Questa data viene conteggiata dalla creazione del fork 4.3BSD basato sul set di patch non ufficiale 386BSD, che aveva lo scopo di fornire un sistema operativo veloce, stabile e sicuro per le macchine i386.
Il progetto FreeBSD è basato sul codice Berkeley Software Distribution (BSD).
Secondo gli sviluppatori, i nomi candidati erano FreeBSD, BSDFree86 e Free86BSD. Alla fine, hanno optato per FreeBSD. La prima versione di FreeBSD 1.0 è stata realizzata nel novembre 1993 da 4.3BSD-Lite ‘Net/2’ e 386BSD 0.1. FreeBSD 13.2 è ora disponibile.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
FreeBSD ha documentazione in più lingue, permettendoti di condividere le tue conoscenze ed esperienze con un gran numero di sviluppatori in tutto il mondo. Le versioni passate e attuali di FreeBSD hanno molti strumenti e librerie aggiuntivi che sono stati costantemente migliorati nel corso degli anni.
Il progetto ha una lunga storia, a partire da Timeshare OS nel 1962, poi Multics nel 1964 e Unics (Uniplexed Information and Computing Service) nel 1969, e infine 1BSD come estensioni di Unix 6 nel 1978.
Uno dei fattori chiave alla base del successo trentennale di FreeBSD è la licenza BSD (Berkeley Software Distribution license), una licenza open source che consente la distribuzione gratuita del software.
Ricordiamoci che FreeBSD è un sistema operativo nato da UNIX, ai molti sconosciuto, sul quale si basano tantissimi servizi che utilizziamo tutti i giorni.
Alcuni nomi? WhatsApp, Playstation, Nintendo Switch, Netflix, insomma, molti servizi dove la rete è un punto focale utilizzano FreeBSD.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...