
Redazione RHC : 5 Ottobre 2023 07:55
Il termine “root takeover” (in italiano, “acquisizione del root”) si riferisce a una situazione in cui un utente malintenzionato o un attaccante ottiene il pieno controllo dell’account “root” o “superutente” su un sistema informatico o su una rete. In molti sistemi Unix-like, tra cui Linux, il termine “root” è utilizzato per identificare l’utente con i massimi privilegi di amministrazione. Questo utente ha accesso completo a tutti i file, le directory e le risorse del sistema, nonché il potere di eseguire comandi con pieni privilegi.
Qualys Threat Research Unit (TRU) ha scoperto una nuova vulnerabilità nei sistemi Linux che potrebbe dare a un utente malintenzionato il controllo completo sui sistemi interessati. Il bug si chiama “Looney Tunables” ed è legato alla gestione della variabile d’ambiente GLIBC_TUNABLES nel loader dinamico della libreria GNU C (glibc).
La vulnerabilità CVE-2023-4911 (CVSS: 7.8) è classificata come buffer overflow e potrebbe consentire a un criminale informatico di aumentare localmente i privilegi ottenendo l’accesso a livello root.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Qualys TRU ha dimostrato di sfruttare con successo la vulnerabilità su installazioni standard di diverse distribuzioni Linux, tra cui Fedora 37 e 38, Ubuntu 22.04 e 23.04 e Debian 12 e 13. Da quando il difetto è apparso nell’aprile 2021, molti sistemi sono stati a rischio.
Vale la pena notare che, sebbene siano state identificate vulnerabilità in specifiche distribuzioni Linux, è possibile che anche altre distribuzioni possano essere interessate. Tuttavia, Alpine Linux rimane un’eccezione a causa dell’uso di musl libc invece di glibc.
La libreria GNU C, spesso chiamata glibc, è un componente fondamentale dei sistemi Linux, poiché fornisce le funzioni di base e le chiamate di sistema affinché i programmi funzionino correttamente. In glibc, il loader dinamico gioca un ruolo critico nella preparazione e nell’esecuzione dei programmi.
Secondo Qualys, la vulnerabilità è incentrata sulla variabile d’ambiente GLIBC_TUNABLES, introdotta per consentire agli utenti di modificare il comportamento della libreria in fase di runtime senza ricompilare.
Il buffer overflow nell’elaborazione GLIBC_TUNABLES da parte del loader dinamico rappresenta una seria minaccia per le distribuzioni Linux.
L’uso o lo sfruttamento improprio di una variabile di ambiente può avere un grave impatto sulle prestazioni, sull’affidabilità e sulla sicurezza dei sistemi.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...