Redazione RHC : 29 Dicembre 2023 18:51
Come abbiamo riportato ieri, una notizia sul Dailymail ha fatto il giro del mondo. Ha riportato che nel 2021 un ingegnerie della Tesla è stato colpito a sangue da un robot nella fabbrica.
Sebbene l’incidente sia effettivamente avvenuto e il dipendente sia rimasto effettivamente ferito, ci sono due problemi che Musk ha sottolineato. Innanzitutto non gli è piaciuto il fatto che la storia sia scoppiata adesso, anche se l’incidente è avvenuto due anni fa.
Più precisamente, non gli è piaciuto che diversi media non abbiano chiarito che l’incidente è avvenuto nel 2021 e non oggi. L’altra cosa che non gli è piaciuta è il fatto che alcuni media hanno riferito che l’incidente ha coinvolto il robot Optimus di Tesla.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’incidente ha invece coinvolto un robot industriale automatizzato realizzato da Kuka, utilizzato da diverse aziende, non solo nel mondo automobilistico. C’è un media con cui Musk era particolarmente arrabbiato, perché hanno usato una foto di Optimus nell’immagine dell’intestazione. Questo sembrava implicare che il robot di Tesla potrebbe essere stato coinvolto nell’incidente, cosa non vera.
Ma Musk non è nuovo alle polemiche. In una recente intervista con Andrew Ross Sorkin del NY Times, ha affrontato diverse questioni. Dagli inserzionisti che lasciano X al suo rapporto di amore-odio con le autorità di regolamentazione.
Anche quell’intervista è diventata virale perché Musk ha fatto un’affermazione audace riguardo alla Model Y. Inoltre, Musk ha affermato che non è vero che abbia problemi con le normative. Ha detto che le industrie in cui è coinvolto, in particolare quella automobilistica e quella aerospaziale, sono fortemente regolamentate.
Musk ha detto che si potrebbero riempire intere stanze con la carta su cui sono scritte queste norme e che le sue aziende le rispettano tutte. Altrimenti non avrebbero il permesso di operare. Crede che, a causa del suo profilo pubblico, ogni volta che si lamenta pubblicamente di un atto legislativo, fa semplicemente più rumore.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...