Redazione RHC : 1 Gennaio 2024 08:53
L’intelligenza artificiale guadagnerà slancio nel 2024, ma quanto lo sappiamo? VentureBeat ha presentato le tendenze relative all’intelligenza artificiale che ci si possono aspettare nel 2024.
OpenAI ha preso il comando nella corsa all’intelligenza artificiale all’inizio del 2023 con il suo ChatGPT, ma Anthropic, una startup fondata nel 2021 da ex dipendenti di OpenAI, è alle calcagna del suo rivale. Anthropic ha rilasciato il suo modello Claude AI nel marzo 2023, lo stesso giorno in cui OpenAI ha annunciato inaspettatamente GPT-4.
Entrambe le società stanno cercando di attrarre nuovi investimenti. Anthropic è in trattative per un finanziamento da 750 milioni di dollari con Menlo Ventures e OpenAI è nel bel mezzo di un nuovo round di finanziamento con una valutazione di 100 miliardi di dollari, quindi è probabile che la concorrenza nello sviluppo del modello linguistico si surriscaldi nel 2024.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
All’inizio di dicembre la startup francese Mistral AI ha presentato una sorpresa: un nuovo LLM open source. Mixtral8x7B non aveva altro che un collegamento torrent. Ciò ha dimostrato che la comunità dell’intelligenza artificiale open source non ha intenzione di rallentare i propri sforzi. Il CEO di Mistral AI, Arthur Mensch, ha annunciato alla radio nazionale francese l’intenzione di rilasciare un modello open source a livello GPT-4 nel 2024.
Si dice che Meta rilascerà Llama 3 in licenza open source nella prima metà del 2024, che sarà alla pari con GPT-4. La ricercatrice di META FAIR Angela Phan ha dichiarato lo scorso autunno che Meta stava raccogliendo feedback dalla comunità di sviluppatori, nonché da un ecosistema di startup che utilizzano Llama per molte applicazioni diverse.
Crescono le preoccupazioni circa l’influenza dell’intelligenza artificiale sulle elezioni presidenziali del 2024, come riportato da The Hill. Ethan Bueno de Mesquita, preside ad interim della Harris School of Public Policy dell’Università di Chicago, osserva che le elezioni del prossimo anno saranno influenzate dall’intelligenza artificiale, in modo simile a come le elezioni del 2016 e del 2020 sono state determinate dai social media.
Si prevede che il volume dei dati sulla formazione aumenterà nel 2024. Le questioni legate al copyright, ai pregiudizi, ai deepfake, alla disinformazione e ad altri rischi diventeranno sempre più pressanti.
Recentemente, i ricercatori di Stanford hanno scoperto che il popolare set di dati LAION-5B, utilizzato per addestrare modelli di intelligenza artificiale generativa e utilizzato per Stable Diffusion e Google Imagen, includeva centinaia di riferimenti a materiale di abusi sessuali su minori. Nel frattempo, OpenAI ha avviato discussioni con le organizzazioni per creare nuovi set di dati.
Quindi si prevede un 2024 molto frizzante sul tema AI che influenzerà inevitabilmente la scena geopolitica.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...