Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Phishing Italia: falsi avvisi della Polizia Giudiziaria inondano la rete. Attenti alle truffe Online!

Phishing Italia: falsi avvisi della Polizia Giudiziaria inondano la rete. Attenti alle truffe Online!

Redazione RHC : 26 Gennaio 2024 18:38

Negli ultimi tempi, è ripresa una campagna malevola già incontrata in precedenza, che sfrutta tentativi sempre più sofisticati per ingannare gli utenti italiani. Nello specifico, l’allegato ad una mail si spaccia per un avviso ufficiale della Polizia Giudiziaria italiana. Scopriamo come riconoscere queste minacce e proteggerci.

Il contenuto del falso avviso della Polizia GIudiziaria

Recentemente, alcuni utenti (e anche alcune caselle email di redhotcyber) hanno ricevuto un’email che riportava quanto segue: “ATTENZIONE: IL FILE ALLEGATO È UN RAPPORTO DI POLIZIA. SI PREGA DI LEGGERE IL FILE ALLEGATO E DI RISPONDERE IMMEDIATAMENTE. MAURO FALESIEDI. DIREZIONE CENTRALE DELLA POLIZIA CRIMINALE”.

All’interno della mail era presente un allegato PDF contenente un atto della Direzione Centrale della Polizia Giudiziaria, con la firma della presunta signora Nunzia Ciardi, Direttore del Dipartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni. Il messaggio, dal tono minaccioso, sostiene di notificare l’utente a seguito di un presunto coinvolgimento in attività illegali, tra cui pornografia infantile, pedofilia, esibizionismo e cyberpornografia. Di seguito il documento allegato alla mail.

Come Riconoscere la truffa


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La prima cosa sulla quale si catalizza la nostra attenzione è la casella dalla quale viene inviata la mail. Si tratta della “Polizia criminale informatica [email protected]”, che ovviamente non può essere un dominio delle forze dell’ordine italiane.

Esistono inoltre diversi elementi chiave che svelano la natura fraudolenta di questo avviso. Prima di tutto, la Polizia Giudiziaria non utilizza comunicazioni telematiche di questo genere per convocare o notificare procedimenti legali. Tale avviso di “convocazione” era presente anche nell’oggetto della mail.


Scopri il Phishing con gli articoli di RHC
Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale

L’uso di un linguaggio minaccioso e la mancanza di informazioni specifiche sul destinatario sono ulteriori indicatori di una truffa. Inoltre, la mail specificata alla fine del documento appartenente al dominio italymail.com, il che denota che non si tratta di una azione svolta dallo stato italiano. Accedendo a tale dominio infatti, il sito web effettua un redirect al dominio world.com.

registrazione del dominio italymail.com

Aumenta la tua attenzione

Come sempre riportiamo, di fronte ad una email di dubbia provenienza, occorre aumentare sempre l’attenzione, in quanto la truffa potrebbe trovarsi dietro l’angolo.

Di fronte a simili minacce, è fondamentale mantenere la calma e non rispondere. Non cliccare su eventuali link o scaricare allegati presenti nell’email. Informa le autorità competenti, come la Polizia Postale, della ricezione di tali messaggi. La condivisione di queste minacce con altri può contribuire a sensibilizzare e proteggere la comunità online.

Le truffe online, comprese quelle che utilizzano false notifiche della Polizia Giudiziaria, stanno diventando sempre più diffuse. La consapevolezza è la chiave per proteggere se stessi e gli altri da queste minacce. Ricorda di prestare attenzione a segni di irregolarità, di non rispondere a messaggi sospetti e di segnalare tempestivamente alle autorità competenti. La sicurezza online è responsabilità di tutti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...