Redazione RHC : 6 Febbraio 2024 08:05
Nel mondo della sicurezza informatica e dell’hacktivismo, Anonymous occupa un posto speciale, attirando l’attenzione con la sua struttura e metodi di azione unici. Questo gruppo idealizza l’immagine di Guy Fawkes, il rivoluzionario britannico del XVII secolo, e condivide credenze politiche, sociali, religiose o addirittura filosofiche comuni.
Nonostante Anonymous affermi che la governance del gruppo è decentralizzata come una “mente alveare”, il gruppo non è una singola entità, ma piuttosto una rete di sottogruppi, ciascuno guidato dal proprio leader e che stabilisce i propri obiettivi, spesso in conflitto con quelli degli altri. gruppi.
L’ascesa del culto della personalità nel collettivo avviene attraverso l’uso dei media per diffondere la loro propaganda e la creazione di un’immagine idealizzata ed eroica, simboleggiata dalla maschera di Guy Fawkes della graphic novel “V per Vendetta”.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sin dalla loro nascita nel 2003, Anonymous ha lasciato un segno indelebile nella storia, dalla campagna di protesta contro la Chiesa di Scientology alla fuga di informazioni riservate a WikiLeaks nel 2010.
L’efficacia del culto della personalità nella costruzione di un movimento di successo risiede nella sua capacità di influenzare l’opinione pubblica attraverso un’immagine e un messaggio strategicamente progettati.
Anonymous utilizza attivamente i media e i social network per diffondere il suo messaggio contro aziende, governi e gruppi criminali. L’obiettivo è attirare sostenitori da tutto il mondo che partecipino al movimento attraverso la condivisione di contenuti o l’azione diretta.
Tuttavia, nonostante la nobiltà delle idee, i metodi di Anonymous non sempre corrispondono ai principi dichiarati. Il culto della personalità all’interno di un gruppo è guidato da una mentalità di massa, che rende i membri suscettibili all’indottrinamento e alla manipolazione.
Agenti provocatori appositamente inviati possono facilmente influenzare le azioni del collettivo. Di conseguenza, il gruppo può attaccare persone innocenti, aziende e istituzioni educative senza entrare nei dettagli della selezione degli obiettivi.
Nell’articolo di CyberNews, L’autore racconta di essere stato coinvolto in diverse chat di gruppo dove si discutevano operazioni tattiche legate a OpRussia. Tuttavia, ha notato un cambiamento: alcuni gruppi sembravano essere guidati da individui che si fingevano diplomatici o soldati ucraini, rivelando informazioni sensibili su movimenti militari e strategie.
Intrigato, l’autore ha deciso di condurre un esperimento sociale fingendosi un agente dell’intelligence ucraina per vedere se avrebbe potuto influenzare gli hacktivisti. In breve tempo, è riuscito a reclutare tre persone, confermando la sua ipotesi che gli hacktivisti, reagendo emotivamente, potrebbero essere facilmente manipolati da estranei. Questo fenomeno, spiega l’autore, è comune nell’hacktivismo, dove individui con buone intenzioni possono essere trasformati in strumenti inconsapevoli da altri con obiettivi diversi.
L’esistenza di questo gruppo dipende in gran parte dall’uso del culto della personalità nella sua propaganda, che è fondamentale per attrarre nuovi membri. Tuttavia, la costante lotta per mantenere l’immagine e i conflitti interni tra i sottogruppi e le manipolazioni, potrebbero mettere in discussione il futuro della squadra.
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...