Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Scopri Brave Leo AI, l’assistente AI potente e rispettoso della privacy

Scopri Brave Leo AI, l’assistente AI potente e rispettoso della privacy

Redazione RHC : 1 Marzo 2024 18:45

Brave ha presentato il suo assistente AI dal nome “Leo”, che è in grado di eseguire la maggior parte delle attività tipicamente gestite dai chatbot, ma con una maggiore enfasi sul mantenimento della privacy.

Il nuovo prodotto è già disponibile nella versione Android del browser Brave nell’ultimo aggiornamento 1.63, nonché nelle versioni desktop del browser, tra cui Windows, Linux e macOS. Il supporto iOS dovrebbe essere aggiunto un po’ più tardi.

Scopriamo il funzionamento di Brave Leo AI

Leo è in grado di eseguire un’ampia gamma di attività, tra cui riassumere informazioni su pagine Web e video, rispondere a domande sui contenuti presentati, tradurre pagine, scrivere codice, trascrivere clip video o audio e generare contenuto di testo.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per chiamare l’assistente su un dispositivo mobile, basta aprire il menu del browser premendo il pulsante “⋮” e selezionare “Leo”. Nelle versioni desktop, digita semplicemente la tua richiesta nella barra degli indirizzi del browser e seleziona “Fai una domanda a Leo”.

Brave afferma che “Leo” si distingue dagli altri assistenti IA per la sua capacità di fornire risposte pertinenti e di alta qualità con meno errori grazie all’uso di diversi modelli linguistici avanzati come Mixtral 8x7B, Claude Instant e Llama 2 13B, che è Mixtral per impostazione predefinita.

Come accennato in precedenza, per impostazione predefinita l’assistente risponde utilizzando il modello AI avanzato di Mixtral, ma nella versione gratuita funziona lentamente.

Una volta scaduto il limite, l’assistente chiede all’utente di abbonarsi, oppure di passare a un modello gratuito più semplice, che, tra l’altro, funziona molto più velocemente rispetto alla versione di prova di Mixtral.

L’emergere di strumenti di intelligenza artificiale sui dispositivi mobili ha sollevato preoccupazioni sulla privacy dei dati, poiché questi strumenti spesso vengono eseguiti in background, monitorando tutte le interazioni dell’utente con contenuti e servizi.

Una intelligenza artificiale rispettosa della privacy

Brave afferma che Leo è fondamentalmente diverso a questo riguardo, poiché incorpora rigorose misure di sicurezza che garantiscono la privacy consentendo allo stesso tempo di utilizzare tutta la potenza degli strumenti di intelligenza artificiale.

Tra le misure di sicurezza segnalate dagli sviluppatori ci sono le seguenti:

  • Gli utenti non hanno bisogno di accedere ad un account Brave per utilizzare Leo con il modello LLM gratuito, non c’è rischio di profilazione o de-anonimizzazione;
  • Leo non memorizza le chat con gli utenti e non le utilizza per la formazione/ottimizzazione dei modelli;
  • Tutte le richieste degli utenti vengono trasmesse attraverso un server di anonimizzazione, quindi gli ID degli utenti e le loro richieste non sono collegati;
  • Le risposte di “Leo” vengono eliminate dai server Brave dopo la loro creazione. Le risposte che utilizzano modelli di Anthropic verranno eliminate dopo 30 giorni;
  • Nessun identificatore utente come indirizzi IP viene raccolto o archiviato;
  • Gli utenti Leo Premium che si abbonano ricevono dei token anonimi che confermano lo stato del loro account, che non sono legati ai dettagli di pagamento.

Come già accennato in apertura, la versione mobile di “Leo” è attualmente disponibile solo su Android. La versione iOS dovrebbe essere rilasciata entro poche settimane. Le versioni desktop, come notato in precedenza, dovrebbero funzionare per tutti gli utenti.

L’assistente AI “Leo” dimostra che le tecnologie di intelligenza artificiale e la protezione della privacy non si contraddicono a vicenda. Inoltre, la loro combinazione apre nuove possibilità per gli utenti, rendendo i prodotti più utili e più sicuri. Si tratta di un passo importante verso un uso responsabile dell’intelligenza artificiale a beneficio della società.

Innovazioni come queste forniscono un prezioso contributo alla definizione di un futuro più trasparente ed etico nel campo dell’intelligenza artificiale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...