
Redazione RHC : 23 Marzo 2024 08:24
Mandiant riferisce che gli hacker cinesi di UNC5174 stanno sfruttando le vulnerabilità su prodotti diffusi. Questo gli permette di distribuire malware in grado di installare backdoor aggiuntive su host Linux compromessi.
Gli attacchi di UNC5174 hanno interessato un’ampia gamma di obiettivi. Dagli istituti di ricerca e istruzione nel sud-est asiatico e negli Stati Uniti alle aziende di Hong Kong, enti di beneficenza e organizzazioni non governative. Inoltre hanno colpito alcune agenzie governative negli Stati Uniti e nel Regno Unito tra ottobre e novembre 2023 e febbraio 2024.
Il metodo principale di accesso iniziale è stato l’utilizzo di vulnerabilità note in sistemi come:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Prima dell’attacco hanno effettuato un’ampia ricognizione e scansione del sistema per identificare le vulnerabilità della sicurezza. UNC5174 ha inoltre creato account amministratore per eseguire azioni dannose con privilegi elevati.
L’arsenale degli aggressori includeva il loader SNOWLIGHT (basato su C), progettato per fornire il payload della fase successiva. La backdoor GOREVERSE offuscata (in Golang), che consente agli aggressori di stabilire un tunnel SSH inverso e lanciare sessioni di shell interattive per eseguire operazioni arbitrarie codice. Sono stati inoltre scoperti strumenti per il tunneling (GOHEAVY) e per consentire il movimento laterale in reti compromesse (afrog, DirBuster, Metasploit, Sliver e sqlmap).
Uno sviluppo interessante è stato il tentativo degli hacker di adottare misure di mitigazione contro la vulnerabilità CVE-2023-46747 per impedire ad altri aggressori di sfruttare lo stesso bug. La mossa sottolinea la complessità e la natura a più livelli della campagna, dove gli hacker hanno previsto di adottare misure per garantire “l’esclusività” dell’accesso ai sistemi compromessi.
Mandiant ipotizza che l’UNC5174 possa agire come un broker di accesso iniziale ( IAB ) supportato dal Ministero della Sicurezza dello Stato cinese. La conferma è il tentativo di vendere l’accesso ai sistemi degli appaltatori della difesa statunitense, delle agenzie governative del Regno Unito e delle istituzioni asiatiche.
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...