Redazione RHC : 15 Aprile 2024 17:38
La settimana scorsa, le autorità cinesi hanno ordinato ai tre maggiori colossi delle telecomunicazioni del Paese – China Telecom, China Mobile e China Unicom – di eliminare completamente i semiconduttori statunitensi dalle loro apparecchiature nei prossimi tre anni. Gli operatori dovranno fornire progetti per la graduale sostituzione di questi chip con analoghi nazionali.
Questa decisione, presa dal Ministero cinese dell’Industria e dell’Information Technology, non è di buon auspicio per Intel e AMD , poiché il mercato cinese rappresentava rispettivamente il 27% e il 15% dei ricavi delle società nel 2023.
Questo ordine è stata la risposta della Cina alla decisione della Federal Communications Commission statunitense di cinque anni fa. Questo quando l’organizzazione ha vietato l’uso dei prodotti Huawei e ZTE nelle reti di telecomunicazioni americane. La ragione di ciò era il timore che queste apparecchiature potessero contenere backdoor per lo spionaggio, perché secondo le leggi cinesi, le aziende locali sono obbligate a trasferire qualsiasi informazione alle autorità. Tuttavia, Huawei ha più volte dichiarato che non permetterà mai che i suoi prodotti vengano utilizzati per tali scopi e rispetta rigorosamente le leggi dei paesi in cui opera.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, non è ancora chiaro se verrà fornito sostegno finanziario agli operatori di telecomunicazioni cinesi per compensare i costi di sostituzione dei chip stranieri con quelli nazionali.
Come ha dimostrato l’esperienza americana con l’abbandono delle apparecchiature Huawei, questo processo può essere molto costoso. Sebbene la Federal Communications Commission abbia stanziato 1,9 miliardi di dollari ai produttori, le aziende hanno richiesto oltre 5,6 miliardi di dollari in più.
La scadenza del 2027 per completare la transizione ai chip cinesi è solo un passo negli sforzi in corso da parte della Cina per ridurre la propria dipendenza dalla tecnologia americana. Alla fine dell’anno scorso, Pechino ha anche pubblicato un elenco di 18 processori approvati per l’uso nel paese. Questo elenco non includeva chip Intel e AMD, invece, c’erano chip cinesi compatibili con x86 sviluppati da Shanghai Zhaoxin basati su tecnologie della taiwanese VIA.
La Cina ha accelerato la sua mossa per sostituire la tecnologia occidentale con la propria a causa delle restrizioni statunitensi sull’accesso alla tecnologia avanzata dei processori di intelligenza artificiale e alle apparecchiature per la produzione di chip.
Nonostante le sfide, le aziende cinesi, tra cui Huawei e SMIC, hanno fatto progressi nella creazione di chip ad alte prestazioni. Questa settimana Huawei ha annunciato che costruirà un centro di ricerca e sviluppo vicino a Shanghai che svilupperà le proprie attrezzature per produrre componenti per comunicazioni wireless, apparecchiature di rete e smartphone.
Come spesso abbiamo riportato su queste pagine, l’effetto delle sanzioni statunitensi sta alimentando una corsa alla tecnologia proprietaria sia in Russia che in Cina, portando le due superpotenze ad una loro autonomia nel mondo tecnologico. La Cyber-politica e la sicurezza nazionale oggi è un elemento imprescindibile per ogni regione dello scacchiere geopolitico moderno e solo il tempo potrà fornirci una chiara indicazione se la politica statunitense basata sulle “sanzioni”, avviata ormai da anni porterà un vantaggio o uno svantaggio strategico.
Va da se che ad oggi, l'”autonomia tecnologica” e le “tecnologie domestiche” sono diventati un argomento di importante discussione a livello politico sia in Cina che in Russia, quando altri paesi non sanno neppure l’esistenza del concetto.
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...