Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
NCSC: come costruire una architettura Zero Trust basata su 8 principi.

NCSC: come costruire una architettura Zero Trust basata su 8 principi.

Redazione RHC : 26 Luglio 2021 13:08

L’architettura di rete sta cambiando. Sempre più servizi si stanno spostando sul cloud con tutti i loro dati e c’è una crescita continua nell’uso di Software as a Service (SaaS).

Nel frattempo, molte organizzazioni stanno adottando il lavoro flessibile, il che significa che i sistemi potrebbero essere utilizzati da numerosi tipi di dispositivi che si connettono da una varietà di posizioni.

È inoltre sempre più comune per le organizzazioni condividere i dati con i propri “partner” o utenti, rendendo necessarie politiche di controllo degli accessi granulari.

L’architettura Zero Trust è progettata per far fronte a queste condizioni mutevoli consentendo una migliore esperienza da parte dell’utente per l’accesso remoto e la condivisione dei dati.

Con questo in mente, la nuova guida Zero Trust del National Cyber Security Centre (NCSC) del Regno Unito, ha lo scopo di aiutare le organizzazioni a progettare e costruire un’architettura Zero Trust sempre più resiliente e “controllata”.

Gli 8 principi zero trust

Gli otto principi delineati nella guida, permettono di implementare una architettura di rete zero trust in un ambiente aziendale. I principi sono:

  1. Conosci la tua architettura, inclusi utenti, dispositivi, servizi e dati.
  2. Conosci le identità dell’utente, del servizio e del dispositivo.
  3. Valuta il comportamento dell’utente, lo stato del dispositivo e del servizio.
  4. Utilizza i criteri per autorizzare le richieste.
  5. Autentica e autorizza sempre e ovunque
  6. Concentra il tuo monitoraggio su utenti, dispositivi e servizi.
  7. Non fidarti di nessuna rete, inclusa la tua.
  8. Scegli i servizi progettati con architetture zero trust.

Adotta principi flessibili

La guida è stata scritta come un insieme di principi perché fornisce un modo più flessibile per offrire consigli. Gli otto principi che abbiamo visto, rappresentano i principali elementi costitutivi e le considerazioni per un passaggio ad un’architettura zero trust.

Il modo in cui ognuno di noi raggiunge lo Zero Trust sarà diverso. Ciò è guidato dalla tecnologia che stai utilizzando e dalle minacce che stai affrontando. Tuttavia, la maggior parte degli approcci zero trust debba ancora ricollegarsi a questi otto principi fondamentali.

È un approccio graduale

Durante la transizione ad un’architettura Zero Trust, non iniziare immediatamente a disattivare i controlli di sicurezza tradizionali che i componenti Zero Trust stanno sostituendo. Assicurati di aver implementato e testato completamente i tuoi controlli Zero Trust prima di eseguire qualsiasi smantellamento.

A causa della natura di un’architettura Zero Trust, potresti lasciare i tuoi sistemi esposti con un rischio considerevole se i tuoi nuovi controlli non sono stati configurati e testati correttamente. Ad esempio, non rimuovere la connessione VPN finché non sei soddisfatto che la nuova architettura Zero Trust stia mitigando tutte le minacce che la VPN sta coprendo.

Vale anche la pena ricordare che quando si apportano modifiche alla propria architettura, alcuni elementi fondamentali potrebbero cambiare, come la strategia di monitoraggio e il modo in cui si applicano le politiche di utilizzo di Internet.

Utilizza prodotti e servizi Zero Trust che sono stati progettati pensando allo Zero Trust. Il percorso zero trust di tutti può essere leggermente diverso, producendo soluzioni diverse per soddisfare ogni principio.

Ogni passo conta

Puoi iniziare a ottenere vantaggi in termini di sicurezza lavorando secondo i principi, muovendo i primi passi nel tuo viaggio zero trust. Naturalmente, un ambiente più complesso avrà un viaggio più lungo e impegnativo da fare.

Potrebbe essere il caso che non tutti i principi possano essere raggiunti in una volta sola. In effetti, a seconda del tuo caso d’uso, potrebbe essere possibile che le attuali offerte commerciali non siano in grado di soddisfare tutti questi principi.

Potrebbe anche essere che la maturità tecnologica necessaria per supportare il tuo caso d’uso non sia ancora arrivata. Se è così, zero trust può anche essere il tuo obiettivo strategico, permettendoti di iniziare a lavorare su di una nuova tecnologia zero trust.

La fase successiva, relativamente alla guida Zero Trust della NCSC, sarà una serie di post sul suo blog che tratteranno alcuni argomenti chiave per la migrazione a un’architettura Zero Trust. Questi post verranno rilasciati nei prossimi mesi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...