
Simone D'Agostino : 10 Giugno 2024 07:02
Una minaccia sempre più crescente sta emergendo con forza: sono le Combo list.
Su RHC ne abbiamo parlato a lungo, si tratta di elenchi di credenziali rubate che rappresentano un pericolo significativo per la sicurezza informatica. In questo articolo, esploreremo cosa sono le Combo list, come funzionano e l’impatto che possono avere sulla nostra sicurezza digitale e come difendersi.
Le Combo list sono raccolte di dati sottratti da varie violazioni di sicurezza, solitamente contenenti combinazioni di indirizzi email e password. Questi dati vengono aggregati e poi messi in vendita nei mercati clandestini del dark web e su canali di telegram underground.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Spesso vengono anche regalate per fidelizzare i follower in appositi canali di rivendita di informazioni. La loro popolarità è dovuta all’ampia disponibilità anche gratuita o al prezzo spesso accessibile, rendendole uno strumento potente nelle mani dei cyber criminali.
I criminali usano diverse tecniche per ottenere queste informazioni, i principali sono:
Una volta raccolti, i dati vengono sottoposti a processi di correlazione e generazione delle combo list. Le raccolte più avanzate effettuano specifiche verifiche per comprendere se tali credenziali sono valide e possono includere la verifica se gli indirizzi email sono ancora attivi e se le password associate funzionano ancora.
Esistono anche opportuni market dove è possibile acquistare specifiche credenziali (simili al vecchio Genesis), dove è possibile anche testare che tale credenziale risulti ancora funzionante prima del pagamento.

Nelle mondo delle combo list invece i dati vengono organizzati in elenchi massivi, suddivisi per tipo di servizio (ad esempio, servizi di posta elettronica, piattaforme social, ecc.).
Le piattaforme di messaggistica criptate sono diventate il principale canale di distribuzione per queste liste. Questi canali permettono ai cybercriminali di operare con un alto livello di anonimato, rendendo difficile tracciare le attività illecite. Gli aggiornamenti e le nuove liste vengono condivisi regolarmente, mantenendo alta la domanda e l’offerta di credenziali compromesse.
L’accesso a queste liste permette ai cybercriminali di effettuare diversi tipi di attacchi:

Esistono diversi strumenti online che permettono di verificare se le proprie credenziali sono state compromesse in una violazione di dati note:

Per difendersi da queste minacce, è essenziale adottare misure di sicurezza robuste:
Le Combo list rappresentano una seria minaccia nel mondo della sicurezza informatica. La loro crescente popolarità e accessibilità richiedono un approccio attento alla sicurezza personale e aziendale. Solo attraverso una combinazione di consapevolezza, tecnologia e pratiche di sicurezza avanzate possiamo sperare di contrastare efficacemente questa insidiosa tendenza.
Simone D'agostino
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...