Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Apple nel mirino: pubblicato su XSS un presunto data breach del gigante di Cupertino
14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...
Fortinet: Un Nuovo Bug Di Sicurezza Consente Accessi Amministrativi Non Autorizzati
Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...
RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Infrastrutture Energetiche Nel Mirino! Gli Inverter Cinesi Sono Controllati Da Remoto
Negli Stati Uniti è emerso un nuovo potenziale rischio per la sicurezza delle infrastrutture energetiche. Alcuni esperti del settore hanno scoperto dispositivi di comunicazione non documentati all’interno di inverter solari di produzione cinese, componenti fondamentali utilizzati per connettere pannelli solari e turbine eoliche alla rete elettrica. Questi dispositivi non erano

Il ruolo delle emozioni all’interno della cybersecurity (prima parte)
Daniela Farina - Ottobre 6th, 2022
Autore: Daniela Farina Sui nostri dispositivi personali ed aziendali è salvata una notevole quantità di dati ed i cybercriminali lo sanno molto bene! Usano le emozioni umane e le tecniche...

Criminali che truffano altri criminali: in vendita Falsi exploit PoC di ProxyNotShell
Redazione RHC - Ottobre 6th, 2022
I truffatori si atteggiano a esperti di sicurezza e cercano di vendere falsi exploit PoC per il nuovo bug di ProxyNotShell (vulnerabilità zero-day scoperte di recente in Microsoft Exchange). La...

BlackCat affila gli artigli. Ora usa Exmatter, Eamfo e la botnet Emotet
Redazione RHC - Ottobre 6th, 2022
L'aggiornamento è stato segnalato dai ricercatori Symantec in un nuovo rapporto. Secondo loro, BlackCat ha iniziato a utilizzare una nuova versione dello strumento di furto di dati Exmatter e il...

20 anni di prigione e la confisca di 21 milioni di dollari al criminale dietro al ransomware NetWalker
Redazione RHC - Ottobre 5th, 2022
Sono pochi quelli che si prendono, ma quando si prendono, spesso la pagano per tutti gli altri che la fanno franca. Non siamo abituati a vedere sui giornali notizie di...
Articoli in evidenza

14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...

Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Microsoft da scarsa attenzione ai problemi di PatchGuard e gli hacker non divulgano più.
Il ricercatore giapponese di sicurezza informatica Kento Oki ha scoperto una vulnerabilità nella funzionalità di sicurezza Microsoft Kernel Patch Protection (nota anche come PatchGuard) in

Fujifilm: spegne i sistemi, probabile attacco Ransomware.
Il gigante giapponese Fujifilm ha messo offline tutti i suoi server e PC dopo un sospetto attacco ransomware. La multinazionale è meglio conosciuta come produttrice

Leonardo, Telespazio, CNR e Inrim per la Quantum Communication Infrastracture Europea.
Da giugno 2019, 26 Stati membri dell’UE hanno firmato la Dichiarazione EuroQCI (quantum communication infrastructure), accettando di lavorare insieme, con il supporto dell’Agenzia spaziale europea,


Alla scoperta del Quantum Machine Learning.
Il Quantum Machine Learning sarà la prossima grande novità nel campo della scienza e della tecnologia dei dati dell’era moderna, poiché la scienza quantistica sta

Google: “Apple sta mangiando il nostro pranzo”.
Abbiamo parlato qualche giorno fa di come Google abbia ammesso in una causa intentata dall’ufficio del procuratore generale dell’Arizona lo scorso anno, di spiare i