Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 202...
Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un déjà vu ma...
RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mirat...
Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdoor se...
Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Firewall o...
Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprome...
Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure religi...
Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e suppo...
Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmati...
SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

Trickbot: un caso scuola per l’interruzione del ransomware.
Redazione RHC - Luglio 2nd, 2021
Anne Neuberger, vice consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti D'America, ha affermato che uno sforzo congiunto dell'FBI, del Cyber Command degli Stati Uniti e del settore privato per...

La storia della Commodore. Per non dimenticare mai la grande “C”.
Redazione RHC - Luglio 2nd, 2021
Molte persone, sopra i 30 anni, ricorderanno la loro macchina Commodore come il primo computer che abbiano mai usato, che si tratti di un Commodore PET alla fine degli anni...

Attribuzione di un attacco informatico: scopriamo perché è così difficile.
Redazione RHC - Luglio 2nd, 2021
Abbiamo spesso parlato della difficoltà di attribuzione di un attacco informatico. L'arte dell'inganno è sempre stata alla base delle attività di criminalità informatica a tutti i livelli, tanto è vero...

Microsoft rilascia una patch in emergenza su windows 10.
Redazione RHC - Luglio 2nd, 2021
Microsoft ha appena rilasciato una patch di emergenza per tutte le versioni di Windows 10. La patch risolve un bug che impedisce agli utenti di aprire documenti PDF da determinate...

Colao ferma un sogno: a Torino non sorgerà il Centro unico.
Redazione RHC - Luglio 2nd, 2021
Di recente avevamo parlato del centro di Intelligenza artificiale e di robotica denominato RoboIT, che sarebbe sorto in Piemonte, l primo polo nazionale in questo campo, dove sarebbero potute sorgere...

La telefonata in diretta di Putin è stata hackerata.
Redazione RHC - Luglio 1st, 2021
L'emittente statale russa Rossiya 24, che ha trasmesso uno spettacolo nel quale ha preso parte il presidente della Federazione Russa, ha dichiarato che il 30 giugno la teleconferenza in diretta...
Articoli in evidenza

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Trickbot: un caso scuola per l’interruzione del ransomware.
La storia della Commodore. Per non dimenticare mai la grande “C”.
Attribuzione di un attacco informatico: scopriamo perché è così difficile.
Microsoft rilascia una patch in emergenza su windows 10.
Colao ferma un sogno: a Torino non sorgerà il Centro unico.
La telefonata in diretta di Putin è stata hackerata.
🔒 Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti.
Vai al servizio