Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure religi...
Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e suppo...
Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmati...
SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché gli ...
Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Micro...
Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità de...
Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo t...
10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si verific...
Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertiginoso ...

RMS: odiano e osannato da molti.
Redazione RHC - Marzo 25th, 2021
Richard M. Stallman (RMS) è sempre stato una figura polarizzante. Disse che il sistema operativo #Linux dovrebbe essere chiamato #GNU / Linux e si scontro' con Eric S. #Raymond, uno...

Grooming: come proteggere i minori dai pericoli del web?
Redazione RHC - Marzo 24th, 2021
Internet, simbolo di libertà e luogo di comunicazione globale, dove tutto è permesso, dove non esiste censura. Internet terra di tutti e di nessuno, Internet a portata di bambino. Per...

Richard Stallman: strada in salita nel CDA della FSF.
Redazione RHC - Marzo 24th, 2021
Il ritorno di RMS al consiglio di amministrazione della Free Software Foundation (#fsf) ha suscitato pareri discordanti nella comunità del software libero. Una lettera aperta firmata da centinaia di persone,...

Richard Stallman torna alla Free Software Foundation dopo le dimissioni del 2019.
Redazione RHC - Marzo 23rd, 2021
Stallman fondò nel 1995 la FSF e ne è stato #presidente fino al 2019 , quando si è #dimesso dopo aver rilasciato dichiarazioni ampiamente criticate sul caso Jeffrey Epstein. Stallman...

Giornata della Memoria dei Caduti dell’Intelligence (22 marzo).
Redazione RHC - Marzo 22nd, 2021
Il 22 marzo è la giornata in cui la #Comunità di #intelligence nazionale celebra i propri Caduti. Una giornata che condensa in sé molteplici significati. E’, innanzitutto, l’occasione per ribadire...

F-Secure: Gli attacchi a Microsoft Exchange sono più di quanto possiamo contare.
Redazione RHC - Marzo 22nd, 2021
Ogni giorno viene tentato un numero "significativo" di attacchi informatici che prendono di mira server #Microsoft #Exchange #vulnerabili, avvertono i ricercatori di F-Secure, che affermano che è fondamentale applicare immediatamente...
Articoli in evidenza

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
RMS: odiano e osannato da molti.
Grooming: come proteggere i minori dai pericoli del web?
Richard Stallman: strada in salita nel CDA della FSF.
Richard Stallman torna alla Free Software Foundation dopo le dimissioni del 2019.
Giornata della Memoria dei Caduti dell’Intelligence (22 marzo).
F-Secure: Gli attacchi a Microsoft Exchange sono più di quanto possiamo contare.
🔒 Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti.
Vai al servizio