Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

Previous Next

- Luglio 25th, 2025 - (Posted in Cybercrime e Dark Web)
Nel corso di un'operazione internazionale coordinata, denominata "Operation Checkmate", le forze dell'ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qua il link onion che è finito tra le mani delle forze dell'ordine), sequestrando i loro Data Leak Site (DLS). Questa azione mirata è stata condotta per contrastare gli...

Cybercrime e Dark Web

Oltre il codice: quando l’IA ci ricorda chi siamo

Siamo a un bivio. Non uno qualunque, ma quello esistenziale. L’Intelligenza Artificiale non è più fantascienza, è la nebbia che si addensa sul nostro cammino, ridefinendo ogni certezza. Ci costringe a una domanda scomoda: “siamo pronti a rimettere in discussione chi siamo?” Questa non è una minaccia, è un’occasione. È

HoneyPLC: il nuovo honeypot che rivoluziona la difesa degli impianti industriali

- Luglio 2nd, 2025

I sistemi di controllo industriale (ICS), fondamentali per il funzionamento di infrastrutture critiche come reti elettriche, idriche e di trasporto, sono sempre più vulnerabili agli attacchi informatici. In questo contesto,...

  

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

- Luglio 1st, 2025

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell'Università Ebraica di Gerusalemme...

  

Nuova campagna malware Silver Fox: diffonde RAT e rootkit tramite falsi siti web

- Luglio 1st, 2025

Gli esperti hanno scoperto una nuova campagna malware chiamata Silver Fox (nota anche come Void Arachne) che utilizza falsi siti web. Le risorse presumibilmente distribuiscono software popolari (WPS Office, Sogou...

  

Cisco centra il bersaglio: 9,8 su 10 per due RCE su Identity Services Engine e Passive Identity Connector

- Luglio 1st, 2025

Cisco ha segnalato due vulnerabilità RCE critiche che non richiedono autenticazione e interessano Cisco Identity Services Engine (ISE) e Passive Identity Connector (ISE-PIC). Alle vulnerabilità sono stati assegnati gli identificatori...

  

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

Innovazione tecnologica

Implementazione di Modelli Multimodali con LLaVA

Scopri come costruire una versione leggera di LLaVA, un modello AI multimodale che combina testo e immagini. Utilizzando CLIP e TinyLlama, il progetto è pensato per ambienti a risorse limitate come Google Colab. Ideale per chi vuole capire il funzionamento dei modelli visione-linguaggio.