Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Darkglass Anagram: il primo processore per chitarra Linux che cambia le regole del gioco
L’azienda finlandese Darkglass Electronics ha presentato Anagram, il suo primo processore per chitarra basato su Linux. Il dispositivo utilizza Buildroot, il server audio JACK2, supporta i plugin LV2 e gli emulatori di amplificatori di rete neurale NAM e AIDA-X. Il pacchetto include numerosi plugin gratuiti, tra cui fil4.lv2 (equalizzatore) e

Il giallo del down Facebook: gli hacktivisti rivendicano gli arresti anomali di Facebook e Instagram
Redazione RHC - Marzo 8th, 2024
Recentemente, Facebook, Instagram e Threads, i noti social network di proprietà del gigante tecnologico Meta, hanno segnalato contemporaneamente arresti anomali senza preavviso, attirando l'attenzione globale. Tuttavia, Meta non ha ancora...

0day in vendita per Microsoft Office. 200.000 dollari per una RCE che fa paura
Redazione RHC - Marzo 8th, 2024
Recentemente, è emerso all'interno del noto forum Exploit, la messa in vendita di uno zero-day. Tale bug di sicurezza di tipo Remote Code Execution (RCE) affligge Office 2013, 2016, 2019...

La crisi energetica delle AI. Acqua ed elettricità sono troppo scadenti per un futuro prospero
Redazione RHC - Marzo 8th, 2024
Nel corso della conferenza annuale di Davos, in Svizzera, svoltasi a gennaio di quest'anno, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha finalmente riconosciuto un problema crescente all'interno dell'industria dell'intelligenza artificiale...

Un hacker può rubare auto Tesla tramite una stazione di ricarica? La risposta è si con un Flipper Zero
Redazione RHC - Marzo 8th, 2024
Nel sempre più complesso mondo della sicurezza informatica, anche le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici non sono al riparo dalle minacce degli hacker. Un recente rapporto ha evidenziato come...
Articoli in evidenza

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Cult of the dead Cow presenta il protocollo Veilid. Una nuova alternativa al “capitalismo della sorveglianza”
The Cult of the Dead Cow, il gruppo hacker storico di hacktivisti di Internet, che ha iniziato la sua attività nel lontano 1984, ha annunciato ieri sul

Quarto giorno di “Stress Day”. NoName057(16) passa alle TELCO. Iliad, Poste Mobile, Uno Mobile e Coop Mobile vanno giù
Siamo arriva al quarto giorno in quello che possiamo chiamare la settimana degli Stress tools, ovvero degli attacchi di tipo Distributed Denial-of-Service (DDoS). Dopo le

Microsoft: le funzionalità nascoste di Windows 11 non sono più segrete. Reso disponibile per errore lo StagingTool
Microsoft ha accidentalmente rilasciato uno strumento interno chiamato StagingTool che permette di attivare funzionalità nascoste del sistema operativo Windows 11 che sono in fase di sviluppo. Attualmente, i membri

Email di aziende e PA italiane a rischio: settori cyber, sanità e polizia in vendita nel dark web
Il lato oscuro del web continua a rivelare minacce inquietanti per la sicurezza informatica. Nel mese di giugno abbiamo scoperto che dei criminali informatici hanno

Un worm viene diffuso in Call of Duty Modern Warfare 2 direttamente nella lobby. I giocatori in allarme per la sicurezza di rete
La sicurezza di rete delle vecchie versioni di Call of Duty è già diventata una sorta di meme nella comunità dei giocatori. Il problema è scandalosamente assurdo:

Troppe regole e poca sicurezza. Gli esperti riscontrano troppo rumore nelle linee guida aziendali che non focalizzano i problemi
Gli esperti hanno riscontrato una serie di carenze nei manuali di sicurezza informatica forniti ai dipendenti di varie organizzazioni. Uno studio recente suggerisce modi alternativi per migliorare questi