Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

100 modelli di intelligenza artificiale dannosi sono presenti su Hugging Face. Esperti in allarme!

Redazione RHC : 29 Febbraio 2024 14:24

Gli esperti di JFrog hanno scoperto almeno 100 modelli di intelligenza artificiale dannosi sulla popolare piattaforma aperta Hugging Face.

Hugging Face consente ai ricercatori di intelligenza artificiale e machine learning di pubblicare e condividere il proprio lavoro con la comunità. Il servizio offre decine di migliaia di modelli per l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale e altre attività.

Si scopre che alcuni degli algoritmi presentati contengono codice dannoso. In particolare, sono stati trovati modelli con la possibilità di installare “backdoor“, canali nascosti di accesso remoto che consentono agli aggressori di ottenere il controllo del computer della vittima.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Una delle minacce più pericolose era un modello PyTorch caricato di recente dall’utente “baller423“, che è stato successivamente rimosso. Integrava un payload dannoso in grado di stabilire una connessione inversa a un host remoto specificato (210.117.212.93).

    Per mascherare il codice dannoso gli aggressori hanno utilizzato il metodo “__reduce__” del modulo pickle di Python. Permetteva l’esecuzione di comandi arbitrari durante il caricamento di un file PyTorch nascondendoli all’interno del processo di serializzazione. Pertanto, i sistemi di rilevamento non hanno riconosciuto questo trucco.

    Problemi simili sono stati trovati in modelli associati a molti altri indirizzi IP. “Vorremmo sottolineare che per ‘modelli dannosi’ intendiamo proprio quelli che trasportano payload realmente pericolosi”, osserva il rapporto JFrog. “Questo numero non include i falsi positivi presenti sul sistema, quindi abbiamo una comprensione completa del numero di modelli dannosi per PyTorch e Tensorflow sulla piattaforma Hugging Face.”

    Secondo JFrog, alcuni di questi algoritmi potrebbero essere stati scaricati dai ricercatori come parte del test del sistema di sicurezza Hugging Face. Gli esperti spesso ricevono ricompense per le vulnerabilità scoperte. Tuttavia, anche in questo caso, pubblicare modelli pericolosi è estremamente rischioso e inaccettabile, poiché diventano disponibili per il download a tutti gli utenti.

    Per cercare malware, gli esperti di JFrog hanno sviluppato uno speciale sistema di scansione che tiene conto delle specificità dell’intelligenza artificiale. Questo sistema ha permesso per la prima volta di rilevare i segnalibri nascosti nel codice, nonostante Hugging Face utilizzi già misure di sicurezza.

    Gli strumenti di sicurezza standard non sono sempre in grado di riconoscere elementi sospetti nascosti all’interno dei file con algoritmi AI. I risultati degli analisti dimostrano i potenziali rischi derivanti dall’utilizzo di modelli provenienti da fonti non verificate. Gli esperti esortano gli sviluppatori a essere più vigili e ad implementare ulteriori misure di sicurezza per proteggere l’ecosistema dell’intelligenza artificiale dagli attacchi informatici.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...