Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
100 pacchetti di Infostealer caricati su NPM sfruttando le allucinazioni delle AI

100 pacchetti di Infostealer caricati su NPM sfruttando le allucinazioni delle AI

Redazione RHC : 30 Ottobre 2025 15:43

Da agosto 2024, la campagna PhantomRaven ha caricato 126 pacchetti dannosi su npm, che sono stati scaricati complessivamente oltre 86.000 volte. La campagna è stata scoperta da Koi Security, che ha riferito che gli attacchi sono stati abilitati da una funzionalità poco nota di npm che gli consente di aggirare la protezione e il rilevamento.

Si sottolinea che al momento della pubblicazione del rapporto erano ancora attivi circa 80 pacchetti dannosi. Gli esperti spiegano che gli aggressori sfruttano il meccanismo Remote Dynamic Dependencies (RDD).

In genere, uno sviluppatore vede tutte le dipendenze di un pacchetto in fase di installazione, scaricate dall’infrastruttura NPM attendibile. Tuttavia, RDD consente ai pacchetti di estrarre automaticamente il codice da URL esterni, anche tramite un canale HTTP non crittografato. Nel frattempo, il manifest del pacchetto non mostra alcuna dipendenza.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Quando uno sviluppatore esegue npm install, il pacchetto dannoso scarica silenziosamente un payload da un server controllato dagli aggressori e lo esegue immediatamente. Non è richiesta alcuna interazione da parte dell’utente e gli strumenti di analisi statica rimangono inconsapevoli dell’attività.

“PhantomRaven dimostra quanto possano essere sofisticati gli aggressori quando sfruttano i punti ciechi delle soluzioni di sicurezza tradizionali. Le dipendenze dinamiche remote sono semplicemente invisibili all’analisi statica”, affermano i ricercatori.

Si noti che il malware viene scaricato dal server ogni volta che il pacchetto viene installato, anziché essere memorizzato nella cache.

Questo apre le porte ad attacchi mirati: gli aggressori possono controllare l’indirizzo IP della richiesta e inviare codice innocuo ai ricercatori di sicurezza, distribuire codice dannoso per le reti aziendali e distribuire payload specializzati per gli ambienti cloud.

Una volta infettato, il malware raccoglie attentamente informazioni sul sistema della vittima:

  • variabili di ambiente con configurazioni dei sistemi interni dello sviluppatore;
  • token e credenziali per npm, GitHub Actions, GitLab, Jenkins e CircleCI;
  • l’intero ambiente CI/CD attraverso il quale passano le modifiche al codice apportate da diversi sviluppatori.

I token rubati possono essere utilizzati per attaccare le supply chain e iniettare codice dannoso in progetti legittimi. Il furto di dati è organizzato in modo ridondante, utilizzando tre metodi: HTTP GET con dati nell’URL, HTTP POST con JSON e connessioni WebSocket.

Gli esperti scrivono che molti pacchetti dannosi sono mascherati da strumenti GitLab e Apache.

Lo slopsquatting, ovvero lo sfruttamento delle allucinazioni dell’intelligenza artificiale, gioca un ruolo speciale in questa campagna. Gli sviluppatori chiedono spesso agli assistenti LLM quali pacchetti siano più adatti a un particolare progetto. I modelli di intelligenza artificiale spesso inventano nomi inesistenti ma plausibili. Gli operatori PhantomRaven tracciano queste allucinazioni e registrano i pacchetti con questi nomi. Le vittime alla fine installano il malware da sole, seguendo le raccomandazioni di LLM.

Gli sviluppatori di LLM non comprendono ancora le cause esatte di queste allucinazioni e non sono in grado di creare modelli che le prevengano, ed è proprio questo che gli aggressori stanno sfruttando. I ricercatori ricordano di non affidarsi a LLM nella scelta delle dipendenze e di controllare attentamente i nomi dei pacchetti e le loro fonti, installando solo pacchetti provenienti da fornitori affidabili.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...