
Redazione RHC : 25 Novembre 2024 07:45
Gli esperti di sicurezza avvertono che gli hacker hanno violato migliaia di firewall di Palo Alto Networks utilizzando due vulnerabilità zero-day recentemente corrette.
Le vulnerabilità più recenti includono il bypass dell’autenticazione (CVE-2024-0012; punteggio CVSS 9.3) nell’interfaccia web PAN-OS, che gli aggressori remoti possono utilizzare per ottenere diritti amministrativi, e l’escalation dei privilegi in PAN-OS ( CVE-2024-9474 ; CVSS punteggio 6.9), consentendo di eseguire comandi con privilegi di root.
Sebbene le informazioni su CVE-2024-9474 non siano state divulgate pubblicamente fino al 18 novembre 2024, la società ha avvertito i clienti dei problemi all’inizio di novembre e ha raccomandato di limitare l’accesso ai firewall a causa di una potenziale vulnerabilità RCE (a cui è stato infine assegnato l’identificatore CVE-2024 -0012).

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Palo Alto Networks sta attualmente indagando sugli attacchi in corso che sfruttano queste vulnerabilità. L’azienda rileva che gli aggressori stanno distribuendo malware ed eseguendo comandi su firewall compromessi. Cioè, molto probabilmente, esiste già una certa catena di exploit.
“L’attività, originariamente segnalata il 18 novembre 2024, proveniva principalmente da indirizzi IP noti come servizi VPN anonimi per il traffico proxy/tunneling”, ha affermato la società. “Attualmente crediamo con un alto grado di sicurezza che un exploit funzionale che combina CVE-2024-0012 e CVE-2024-9474 sia già di dominio pubblico.”
Palo Alto Networks consiglia vivamente ai clienti di proteggere le interfacce di gestione dei propri dispositivi e di limitare l’accesso alla rete interna. E sebbene l’azienda affermi che gli attacchi hanno colpito “un numero molto limitato di firewall PAN-OS”, gli esperti di Shadowserver riferiscono di aver scoperto più di 2.700 dispositivi PAN-OS vulnerabili su Internet.
I ricercatori scrivono anche che stanno monitorando il numero di firewall di Palo Alto Networks che sono stati violati. Secondo i loro dati, dall’inizio di questa campagna sono già stati compromessi circa 2.000 dispositivi in tutto il mondo.
Redazione
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...