Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
2 anni per l’autore del cryptor utilizzato dalla botnet Kelihos.

2 anni per l’autore del cryptor utilizzato dalla botnet Kelihos.

Redazione RHC : 17 Dicembre 2021 07:05

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti riferisce che il cittadino russo di 41 anni Oleg Koshkin è stato condannato a due anni di carcere per aver “nascosto” malware dai software antivirus.

Koshkin è stato arrestato in California nel 2019 ed è stato in custodia da allora. Nell’estate di quest’anno, è stato riconosciuto colpevole di aver creato malware, che è stato utilizzato dalla botnet Kelihos per nascondere i payload ed eludere il rilevamento degli antivirus.

Secondo l’indagine, Koshkin gestiva i siti Web come Crypt4U.com, Crypt4U.net, fud.bz, fud.re, che promettevano di elaborare qualsiasi malware (botnet, Trojan di accesso remoto, keylogger, info-stealer, miner) in modo che quasi nessun software antivirus potesse rilevarlo.

Gli investigatori hanno precedentemente notato che Koshkin forniva un “servizio importante” che consentiva ad altri criminali informatici di infettare migliaia di computer in tutto il mondo.

È stato sottolineato che il cryptor di Koshkin era “uno strumento essenziale per alcuni dei criminali informatici più distruttivi del mondo, inclusi gli operatori di ransomware”.

Koshkin è stato arrestato poco dopo l’arresto di Pyotr Levashov, l’operatore della rete bot Kelihos, che viveva in Estonia.

Levashov è stato arrestato a Barcellona e poi estradato negli Stati Uniti, dove si è dichiarato colpevole. Levashov è stato recentemente condannato a 33 mesi di carcere e tre anni sotto sorveglianza dopo il suo rilascio. Da quando Levashov è stato arrestato in Spagna nel 2017 ed è stato in custodia da allora, ha già scontato la sua pena.

Le forze dell’ordine scrivono che Levashov ha utilizzato cryptor dal 2014 al 2017 (fino al suo arresto) e ha pagato a Koshkin circa 3.000 dollari al mese per i suoi servizi. Si sottolinea che solo negli ultimi quattro mesi Kelihos è riuscito a infettare circa 200.000 computer in tutto il mondo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...