Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Giorno: Luglio 1, 2022

Alla scoperta dei Broker di Accesso. Cosa sono e cosa vendono gli gli Initial Access Broker (IaB) nelle underground

Spesso abbiamo parlato di come funzionano gli attacchi ransomware e di come funziona la piramide del ransomware as a service (RaaS), la quale da un ruolo ad ogni team di hacker criminali, come visto nell’articolo che cos’è il ransomware. Nell’immaginario popolare, si pensa che la criminalità informatica sia legata a singoli individui con abilità informatiche eccezionali. Ma se vuoi estorcere milioni di dollari ad una grande azienda, non puoi fare tutto da solo, hai bisogno di una “squadra” con competenze informatiche diversificate, avanzate e verticali. Infatti, la stragrande maggioranza dei criminali informatici non dispone di tutte le capacità tecniche necessarie per fare

L’italiana Amalfitana Gas Srl colpita da Everest

La famigerata banda Everest, colpisce un’altra organizzazione italiana. Oggi è il turno dell’italiana Amalfitana Gas Srl, che si trova a combattere con il ransomware. Everest ha pubblicato sul data leak site (DLS) un avviso dove viene riportato quanto segue: Intanto la cybergang pubblica due samples. Il primo è un documento che riporta informazioni economiche di avanzamento dei lavori, mentre il secondo è un documento relativo alla realizzazione di un servizio di distribuzione del gas presso il comune di Giugnano. La pubblicazione di questi samples, come sanno i lettori di RHC, generalmente avviene quando l’azienda è reticente a pagare una forma di riscatto.

La gang 8220 installa malware su Linux. Sfruttate le falle di Confluence e Weblogic

La cyber gang 8220 ha aggiornato la sua suite di malware per hackerare i server Linux e installare cryptominer come parte di una lunga campagna. “Gli aggiornamenti includono la distribuzione di nuove versioni del crypto miner e del bot IRC. Il team ha aggiornato attivamente i suoi metodi e payload nell’ultimo anno” ha affermato Microsoft Security Intelligence in una nota. Il gruppo di hacker 8220 sta minando Monero. Il gruppo è così chiamato perché i criminali informatici preferiscono accedere al server di comando e controllo (C2) attraverso la porta 8220. Il gruppo è anche lo sviluppatore dello strumento whatMiner. Secondo Microsoft, la campagna è diretta contro i sistemi

Rilasciato il decryptor per Hive ransomware (dalla versione 1 alla 4)

Buone notizie per le vittime del ransomware Hive: l’agenzia sudcoreana per la sicurezza delle informazioni KISA ha rilasciato uno strumento gratuito per recuperare file crittografati.  Il decryptor è adatto per decrittare i dati interessati dalle versioni di Hive da 1 a 4. L’agenzia ha rilasciato un file eseguibile e le istruzioni per il suo utilizzo. Nel febbraio di quest’anno, i ricercatori della Kookmin University (Corea del Sud) hanno scoperto una vulnerabilità nell’algoritmo di crittografia utilizzato da Hive, che ha consentito loro di recuperare i dati senza la chiave di crittografia privata. Hive ransomware utilizza uno schema di crittografia ibrido ma con un proprio codice simmetrico per

killnet manda offline il sito per il pagamento delle tasse USA

Killnet, il famigerato gruppo hacktivista filorusso, ieri sera ha preso di mira il sito PayUsaTax rendendolo irraggiungibile. Gli hacktivisti hanno riportato che stanno collaudando dei nuovi “meccanismi di influenza”, di fatto sferrando attacchi DDoS verso il sito che acquisisce le tasse federali degli Stati Uniti rendendolo indisponibile. Dal canale Telegram di Killnet si legge quanto segue: Andando in effetti a verificare, il sito risulta completamente offline e questo vuol dire per gli USA, che oltre al disservizio, c’è anche l’impossibilità di acquisire i pagamenti dei tributi. L’ultimo messaggio di killnet riporta che il sito americano risulta offline da 5 ore Al momento,

Con Microsoft Edge WebView2 puoi rubare cookie e bypassare la MFA

Un esperto di sicurezza delle informazioni noto come mr.d0x ha sviluppato una nuova tecnica di attacco che abusa delle applicazioni Microsoft Edge WebView2 per rubare i cookie di autenticazione. In teoria, ciò ti consente di aggirare l’autenticazione a più fattori quando accedi ad account rubati. La nuova tecnica di attacco si chiama WebView2-Cookie-Stealer e consiste in un file eseguibile WebView2 che, una volta lanciato, apre un modulo di accesso nell’applicazione a un sito legittimo. Il fatto è che Microsoft Edge WebView2 consente di incorporare un browser (con supporto completo per HTML, CSS e JavaScript) in applicazioni native utilizzando Microsoft Edge (Chromium) per il rendering.  Utilizzando questa tecnologia, le

BlackBasta è composto da ex membri di Conti e REvil

Recentemente, è stata rilevata l’attività di un nuovo gruppo di hacker chiamato Black Basta, formatosi nell’aprile 2022, presumibilmente da ex membri di Conti e REvil. Tuttavia, gli attuali membri di Conti sul loro forum hanno negato la partecipazione al nuovo gruppo, affermando che i Black Basta sono “solo bambini”. “Poiché Black Basta è relativamente nuovo, non si sa molto della band. Sulla base del loro rapido sviluppo e della precisione degli attacchi, si può presumere che Black Basta sia gestito da ex membri delle bande Conti e REvil“ ha affermato Lior Div, CEO e co-fondatore di Cybereason. Secondo Cybereason, Black Basta utilizza tecniche di doppia estorsione. Il gruppo ruba i

PSRansom: una simulazione opensource di una infezione da ransomware

Questo progetto chiamato PSransom, ci permette di simulare una infezione di un ransomware generico utilizzando solo PowerShell. Inoltre, saremo in grado di simulare l’esfiltrazione di file attraverso un C2 e persino utilizzarlo sia da Windows che da Linux. Il numero di campagne ransomware che compaiono ogni giorno è impressionante. Su Red Hot Cyber costantemente pubblichiamo nuove violazioni. Per coloro che non hanno familiarità con il concetto, il ransomware è un tipo di programma dannoso che limita l’accesso a determinate parti o file del sistema operativo infetto e richiede un riscatto in cambio della rimozione di questa restrizione. Normalmente, questa azione viene eseguita

Ransomware data Room – Giugno 2022

Autore: Dott. Luca Mella, Cyber Security Expert (founder doubleextortion.com) Negli ultimi anni, il fenomeno del ransomware è stato tanto dirompente da influire pesantemente nelle agende di sicurezza di moltissime organizzazioni, e non solo. La brutalità delle pratiche cyber criminali della doppia estorsione ha persino influito nelle politiche di Stati Uniti e Unione Europea: questi attacchi si sono sempre più rivelati strumento di pressione geopolitica nelle dialettiche tra le nazioni del Patto Atlantico e gli stati sotto l’influenza Russa, sino a divenire strumento di cyber-rappresaglia contestuali alle  operazioni militari in Ucraina.  Monitorare gli attacchi ransomware moderni, le doppie estorsioni, uno dei “game-changer” che più sta

Categorie