Redazione RHC : 6 Marzo 2024 14:32
Secondo i ricercatori di Group-IB, tra gennaio e ottobre 2023 erano disponibili nel darkweb più di 225.000 registri di stealer contenenti credenziali ChatGPT rubate.
In un nuovo rapporto sulle tendenze della criminalità informatica per il periodo 2023-2024, gli esperti affermano che le credenziali si trovano principalmente nei registri dei ladri di informazioni come LummaC2, Raccoon e RedLine.
“Il numero di dispositivi infetti è leggermente diminuito a metà e fine estate, ma è aumentato notevolmente in agosto e settembre”, osserva l’azienda. Tra giugno e ottobre 2023 sono stati hackerati più di 130.000 host unici con accesso a OpenAI ChatGPT. Si tratta del 36% in più rispetto ai primi cinque mesi del 2023. Gli esperti forniscono le seguenti statistiche per le tre principali famiglie di infostealer:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
“Il forte aumento del numero di credenziali vendute per ChatGPT è associato a un aumento generale del numero di host infettati da ladri di informazioni. Questo perché i dati da loro ricevuti vengono poi messi in vendita”, spiegano gli esperti.
Secondo i ricercatori, i LLM (come ChatGPT) possono essere utilizzati dagli aggressori per sviluppare nuovi metodi di attacco. Preparare campagne di truffa e phishing convincenti e migliorare l’efficienza operativa complessiva. Secondo Group-IB, l’intelligenza artificiale può anche aiutare gli hacker ad accelerare la ricognizione, creando toolkit di hacking ed effettuando chiamate fraudolente.
“In passato, gli aggressori erano interessati principalmente ai computer e ai sistemi aziendali per consentire loro di vagare nella rete. Ora stanno prendendo di mira i dispositivi con accesso ai sistemi di intelligenza artificiale. Ciò consente loro di esaminare i registri della cronologia delle comunicazioni tra i dipendenti dell’azienda e l’IA. Da queste cronologie possono estratte informazioni sensibili (a fini di spionaggio), dettagli sull’infrastruttura interna dell’azienda, dati di autenticazione (per effettuare attacchi ancora più distruttivi) e informazioni sulle applicazioni del codice sorgente”, conclude Group-IB.
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...