Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

225.000 utenze di ChatGPT rubate dagli infostealer. L’obiettivo è la cronologia!

Redazione RHC : 6 Marzo 2024 14:32

Secondo i ricercatori di Group-IB, tra gennaio e ottobre 2023 erano disponibili nel darkweb più di 225.000 registri di stealer contenenti credenziali ChatGPT rubate.

In un nuovo rapporto sulle tendenze della criminalità informatica per il periodo 2023-2024, gli esperti affermano che le credenziali si trovano principalmente nei registri dei ladri di informazioni come LummaC2, Raccoon e RedLine.

“Il numero di dispositivi infetti è leggermente diminuito a metà e fine estate, ma è aumentato notevolmente in agosto e settembre”, osserva l’azienda. Tra giugno e ottobre 2023 sono stati hackerati più di 130.000 host unici con accesso a OpenAI ChatGPT. Si tratta del 36% in più rispetto ai primi cinque mesi del 2023. Gli esperti forniscono le seguenti statistiche per le tre principali famiglie di infostealer:

  • LummaC2 – 70 484;
  • Raccoon – 22.468;
  • Redline: 15.970.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“Il forte aumento del numero di credenziali vendute per ChatGPT è associato a un aumento generale del numero di host infettati da ladri di informazioni. Questo perché i dati da loro ricevuti vengono poi messi in vendita”, spiegano gli esperti.

Secondo i ricercatori, i LLM (come ChatGPT) possono essere utilizzati dagli aggressori per sviluppare nuovi metodi di attacco. Preparare campagne di truffa e phishing convincenti e migliorare l’efficienza operativa complessiva. Secondo Group-IB, l’intelligenza artificiale può anche aiutare gli hacker ad accelerare la ricognizione, creando toolkit di hacking ed effettuando chiamate fraudolente.

“In passato, gli aggressori erano interessati principalmente ai computer e ai sistemi aziendali per consentire loro di vagare nella rete. Ora stanno prendendo di mira i dispositivi con accesso ai sistemi di intelligenza artificiale. Ciò consente loro di esaminare i registri della cronologia delle comunicazioni tra i dipendenti dell’azienda e l’IA. Da queste cronologie possono estratte informazioni sensibili (a fini di spionaggio), dettagli sull’infrastruttura interna dell’azienda, dati di autenticazione (per effettuare attacchi ancora più distruttivi) e informazioni sulle applicazioni del codice sorgente”, conclude Group-IB.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...