
Redazione RHC : 21 Febbraio 2024 15:58
I ricercatori stimano che circa 28.500 server Microsoft Exchange siano vulnerabili a un problema critico di escalation dei privilegi ( CVE-2024-21410 ), che gli hacker hanno già iniziato a sfruttare. Il numero totale di server potenzialmente vulnerabili supera i 97.000.
Ricordiamo che il problema CVE-2024-21410 è diventato noto la settimana scorsa. Questa vulnerabilità è stata scoperta dalla stessa Microsoft e consente agli aggressori remoti non autenticati di aumentare i privilegi come parte di un attacco di inoltro NTLM.
Per risolvere il problema, si consiglia agli amministratori di installare l’aggiornamento cumulativo 14 (CU14) di Exchange Server 2019, rilasciato a febbraio 2024, il prima possibile.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dopo il rilascio delle patch nell’ambito del Patch Tuesday di febbraio, Microsoft ha aggiornato il suo bollettino sulla sicurezza su CVE-2024-21410 e ha riferito che la vulnerabilità è stata utilizzata dagli hacker come 0-day. Non esiste ancora un exploit PoC pubblicamente disponibile per questo problema, quindi non si parla di attacchi di massa.
Come hanno riferito ora gli esperti di Shadowserver , hanno identificato circa 97.000 server potenzialmente vulnerabili su Internet. Tuttavia, lo stato di circa 68.500 di essi dipende dall’eventuale applicazione di misure di protezione da parte dei loro amministratori e altri 28.500 server sono sicuramente vulnerabili a CVE-2024-21410.
Il maggior numero di server potenzialmente vulnerabili si trova in Germania (22.903), Stati Uniti (19.434), Regno Unito (3.665), Francia (3.074), Austria (2.987), Russia (2.771), Canada (2.554) e Svizzera (2.119).

I ricercatori ricordano che lo sfruttamento di CVE-2024-21410 può avere gravi conseguenze per le organizzazioni, poiché gli aggressori con privilegi elevati su Exchange Server possono accedere a dati sensibili (ad esempio, posta elettronica) e utilizzare il server compromesso come trampolino di lancio per ulteriori attacchi.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...