Redazione RHC : 22 Agosto 2025 13:52
Un nuovo allarme sulla sicurezza informatica arriva da un enorme dataset contenente informazioni personali di utenti italiani di Facebook.
Secondo quanto riportato, un threat actor conosciuto con l’alias Chucky_BF su un noto forum underground avrebbe messo in vendita un archivio da 35 milioni di record, con dati sensibili quali nomi completi e numeri di telefono.
L’annuncio, comparso su un forum del dark web, indica che le informazioni sono disponibili in formato CSV e riguardano esclusivamente profili italiani, riconoscibili anche dal prefisso telefonico +39.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Non è chiaro se questi dati siano già stati divulgati in precedenza o facenti già parte della famosa raccolta di dati Fuck Faceboock in circolazione da diversi anni a anche con specifici motoria di ricerca gratuiti disponibili nel dark web.
Siamo andati a verificare il post, ma tale post era stato eliminato oppure l’utente bannato dalla piattaforma su ito dopo la pubblicazione. Di seguito quanto riporta DarkWeb Informer con le evidenze del post pubblicato
Il dataset infatti sembra provenire da una raccolta precedente di informazioni trafugate e successivamente riorganizzate per il mercato illecito. Ovviamente la disponibilità di numeri di telefono associati a nominativi reali apre scenari rischiosi in termini di phishing, smishing e frodi online.
Il threat actor avrebbe pubblicato alcuni screenshot di anteprima per dimostrare l’autenticità del materiale in vendita, corredando il post con riferimenti a canali di contatto su Telegram. Questi elementi, seppur tipici nelle dinamiche del cybercrime, non consentono di verificare con certezza la reale provenienza e l’affidabilità del dataset, che potrebbe anche essere una truffa all’interno dello stesso ecosistema criminale.
La vicenda riaccende il dibattito sull’efficacia delle misure di sicurezza adottate dalle grandi piattaforme social e sulla tutela dei dati personali. In Italia, un database di queste dimensioni rappresenterebbe un rischio non solo per i singoli utenti, ma anche per le aziende e le istituzioni che potrebbero diventare bersaglio di campagne mirate di social engineering. Autorità e specialisti di cybersecurity raccomandano agli utenti di prestare particolare attenzione a messaggi sospetti e di rafforzare le misure di protezione dei propri account.
In attesa di conferme ufficiali e di eventuali comunicazioni da parte di Meta, il caso mette nuovamente in evidenza la vulnerabilità del patrimonio informativo digitale.
La vendita di dati personali, anche se non sempre confermata nei dettagli, continua a rappresentare uno dei mercati più fiorenti del dark web, a dimostrazione di quanto le informazioni private siano oggi una merce preziosa e costantemente esposta a rischi.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...