Redazione RHC : 8 Febbraio 2024 19:17
Secondo un allarme congiunto emesso il 7 febbraio dalla Cybersecurity and Infrastructure Agency (CISA), dalla National Security Agency (NSA) e dal Federal Bureau of Investigation (FBI), il gruppo di hacker cinese Volt Typhoon, noto anche come Bronze Silhouette, Insidious Taurus, UNC3236, Vanguard Panda o Voltzite ha compromesso alcune delle reti infrastrutturali critiche del paese.
La cosa più inquietante, è che tale compromissione è durata per almeno cinque anni.
Gli aggressori hanno preso di mira i settori delle comunicazioni, dell’energia, dei trasporti, dell’approvvigionamento idrico e delle fognature negli Stati Uniti e sull’isola di Guam.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le attività degli hacker governativi non erano coerenti con i tradizionali scopi di cyber intelligence e raccolta dati. Con un alto grado di sicurezza, possiamo dire che il Volt Typhoon stava preparando il terreno per un possibile sabotaggio.
Una delle tattiche distintive di Volt Typhoon è l’uso di proxy per nascondere la loro vera posizione. Gli hacker stanno compromettendo router e firewall negli Stati Uniti e instradando attraverso di essi il traffico dannoso.
L’obiettivo principale del gruppo è quello di prendere piede per lungo tempo nelle reti hackerate. Nel corso di diversi anni hanno metodicamente ampliato le proprie posizioni, rubando periodicamente le credenziali di accesso ai conti correnti. Inoltre, gli hacker utilizzano attivamente le vulnerabilità per aumentare i privilegi e ottenere il pieno controllo sui domini.
Secondo un rapporto di CrowdStrike dell’anno scorso, gli hacker di Volt Typhoon conducono un’ampia ricognizione preliminare per studiare l’organizzazione presa di mira e il suo ambiente. Quindi adattano i loro strumenti e le loro tecniche all’infrastruttura specifica del bersaglio e dedicano risorse significative al mantenimento di una presenza nascosta.
Vale la pena notare che il gruppo si concentra solo su una gamma ristretta di obiettivi, ma allo stesso tempo prepara ed effettua attentamente gli attacchi. Questo approccio metodico è confermato da numerosi casi in cui le stesse organizzazioni sono state ripetutamente hackerate per espandere l’accesso non autorizzato.
Oltre alle credenziali rubate, Volt Typhoon utilizza attivamente le tecniche Living off the Land (LotL) , senza lasciare tracce evidenti della sua presenza. Ciò li rende ancora più difficili da rilevare.
“Tali metodi consentono agli aggressori di agire di nascosto, mascherando la propria attività come comportamento legittimo di sistemi e reti. In tali condizioni, sono molto difficili da rilevare anche per le organizzazioni con un livello sviluppato di sicurezza informatica”, ha sottolineato il National Cyber Security Centre del Regno Unito.
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...