Redazione RHC : 30 Maggio 2024 17:55
Gli analisti di Zscaler hanno avvertito che il trojan bancario Ansata si è nuovamente infiltrato nel Google Play Store. In totale, i ricercatori hanno trovato più di 90 applicazioni dannose installate oltre 5,5 milioni di volte. Oltre ad Anatsa, queste applicazioni distribuivano anche altri malware e adware.
Anatsa Banker (noto anche come Teabot) è un trojan che prende di mira più di 650 applicazioni di istituti finanziari in Europa, Stati Uniti, Regno Unito e Asia. Il malware ruba le credenziali degli utenti dalle banche online per successive transazioni fraudolente.
Ricordiamo che nel febbraio 2024 gli specialisti di Threat Fabric hanno riferito che dalla fine del 2023 Anatsa ha infettato almeno 150.000 utenti tramite Google Play, utilizzando vari dropper creati appositamente per entrare nella categoria principale dei Top New Free su Google Play.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ora Zscaler scrive che Anatsa si è nuovamente infiltrato nello store ufficiale di Android, ma ora il trojan bancario è distribuito solo attraverso due applicazioni: PDF Reader & File Manager e QR Reader & File Manager. Al momento dell’analisi, queste applicazioni avevano già accumulato più di 70.000 installazioni. Entrambi i dropper sono stati ora rimossi e Google ha dichiarato che i loro account sviluppatore sono stati sospesi.
I ricercatori affermano che i dropper che veicolano Anatsa continuano ad arrivare su Google Play a causa di un meccanismo di payload multistadio costituito da quattro fasi separate:
Inoltre, il file DEX menzionato esegue controlli per escludere la possibilità che il malware venga eseguito in una sandbox o in un emulatore. Una volta avviato su un nuovo dispositivo infetto, Anatsa trasmette ai suoi operatori la configurazione e i risultati della scansione dell’applicazione, quindi scarica le iniezioni corrispondenti alla posizione e al profilo della vittima.
Gli specialisti di Zscaler hanno notato che negli ultimi mesi hanno scoperto più di 90 applicazioni dannose su Google Play, che sono state installate complessivamente più di 5,5 milioni di volte. La maggior parte di essi fingono di essere strumenti utili, app per la personalizzazione dei dispositivi, utilità per la fotografia, utilità per la produttività e app per salute e fitness.
Fondamentalmente su Google Play prevalgono cinque famiglie di malware: Joker, Facestealer, Anatsa, Coper e diversi malware pubblicitari. Sebbene Anatsa e Coper costituiscano solo il 3% del numero totale di applicazioni dannose presenti su Google Play, va notato che sono molto più pericolose di altre, poiché sono in grado di commettere frodi direttamente sul dispositivo e di rubare informazioni riservate.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...