Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
UtiliaCS 320x100
60 Gems Dannose su RubyGems: Furto di Credenziali con Typosquatting

60 Gems Dannose su RubyGems: Furto di Credenziali con Typosquatting

Redazione RHC : 29 Agosto 2025 12:56

È stato scoperto che RubyGems conteneva 60 pacchetti dannosi che si spacciavano per strumenti innocui per l’automazione di social network, blog e servizi di messaggistica. I codici malevoli rubavano le credenziali degli utenti e sono state scaricate più di 275.000 volte da marzo 2023. Gli esperti di Socket, che hanno individuato la campagna, riferiscono che i pacchetti erano rivolti principalmente agli utenti sudcoreani che utilizzano strumenti di automazione per lavorare con TikTok, X, Telegram, Naver, WordPress, Kakao e così via.

L’elenco completo dei pacchetti dannosi è disponibile nel rapporto Socket. Di seguito sono riportati esempi di typosquatting utilizzati dagli aggressori.

  • Automazione di WordPress: wp_posting_duo, wp_posting_zon.
  • Bot per Telegram: tg_send_duo, tg_send_zon.
  • Strumenti SEO per i backlink: backlink_zon, back_duo.
  • Strumenti per piattaforme di blogging: nblog_duo, nblog_zon, tblog_duopack, tblog_zon.
  • Strumenti di Naver Café: cafe_basics[_duo], cafe_buy[_duo], cafe_bey, *_blog_comment, *_cafe_comment.

Il malware è stato pubblicato su RubyGems.org con i nomi di diversi editori: zon, nowon, kwonsoonje e soonje. La distribuzione delle attività dannose su più account ha reso difficile tracciare e bloccare gli attacchi.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si sottolinea che tutto i 60 pacchetti avevano un’interfaccia grafica apparentemente plausibile e implementavano le funzionalità dichiarate. Allo stesso tempo, però, tutti i dati inseriti dalle vittime nei moduli di accesso venivano trasmessi agli indirizzi hard-coded dei server degli aggressori (programzon[.]com, appspace[.]kr, marketingduo[.]co[.]kr).

In alcuni casi, gli strumenti mostravano anche messaggi di errore o di successo, anche se in realtà non avevano eseguito alcuna richiesta di accesso o API. Di conseguenza, agli autori del malware sono stati forniti login e password in chiaro, indirizzi MAC dei dispositivi (per l’impronta digitale) e nomi di pacchetti dannosi (per monitorare l’efficacia della campagna). I ricercatori affermano di aver trovato i dati rubati in vendita sui mercati darknet in lingua russa.

Il rapporto rileva che almeno 16 dei 60 pacchetti dannosi sono ancora disponibili per il download, nonostante Socket abbia notificato al team di RubyGems tutti i pacchetti dannosi. Gli esperti ricordano agli sviluppatori di controllare sempre attentamente i pacchetti provenienti da repository open source per individuare codice sospetto (ad esempio offuscamento), di considerare la reputazione e la cronologia delle versioni dell’autore e di affidarsi a versioni già testate e note per essere sicure.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...