Redazione RHC : 29 Agosto 2025 12:56
È stato scoperto che RubyGems conteneva 60 pacchetti dannosi che si spacciavano per strumenti innocui per l’automazione di social network, blog e servizi di messaggistica. I codici malevoli rubavano le credenziali degli utenti e sono state scaricate più di 275.000 volte da marzo 2023. Gli esperti di Socket, che hanno individuato la campagna, riferiscono che i pacchetti erano rivolti principalmente agli utenti sudcoreani che utilizzano strumenti di automazione per lavorare con TikTok, X, Telegram, Naver, WordPress, Kakao e così via.
L’elenco completo dei pacchetti dannosi è disponibile nel rapporto Socket. Di seguito sono riportati esempi di typosquatting utilizzati dagli aggressori.
Il malware è stato pubblicato su RubyGems.org con i nomi di diversi editori: zon, nowon, kwonsoonje e soonje. La distribuzione delle attività dannose su più account ha reso difficile tracciare e bloccare gli attacchi.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si sottolinea che tutto i 60 pacchetti avevano un’interfaccia grafica apparentemente plausibile e implementavano le funzionalità dichiarate. Allo stesso tempo, però, tutti i dati inseriti dalle vittime nei moduli di accesso venivano trasmessi agli indirizzi hard-coded dei server degli aggressori (programzon[.]com, appspace[.]kr, marketingduo[.]co[.]kr).
In alcuni casi, gli strumenti mostravano anche messaggi di errore o di successo, anche se in realtà non avevano eseguito alcuna richiesta di accesso o API. Di conseguenza, agli autori del malware sono stati forniti login e password in chiaro, indirizzi MAC dei dispositivi (per l’impronta digitale) e nomi di pacchetti dannosi (per monitorare l’efficacia della campagna). I ricercatori affermano di aver trovato i dati rubati in vendita sui mercati darknet in lingua russa.
Il rapporto rileva che almeno 16 dei 60 pacchetti dannosi sono ancora disponibili per il download, nonostante Socket abbia notificato al team di RubyGems tutti i pacchetti dannosi. Gli esperti ricordano agli sviluppatori di controllare sempre attentamente i pacchetti provenienti da repository open source per individuare codice sospetto (ad esempio offuscamento), di considerare la reputazione e la cronologia delle versioni dell’autore e di affidarsi a versioni già testate e note per essere sicure.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...