Redazione RHC : 1 Novembre 2021 09:57
Come avevamo previsto, si iniziano a vedere i danni causati dall’introduzione della App Tracking Transparency introdotte da parte di Apple nell’aprile di quest’anno, la quale ha fornito il controllo agli utenti sui propri dati. Il Financial Times stima che l’innovazione sia costata a Snap, Facebook, Twitter e YouTube 9,85 miliardi di dollari in perdite come entrate nella seconda metà del 2021.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I quattro giganti della tecnologia hanno perso in media il 12% di entrate nel terzo e quarto trimestre del 2021, secondo la società di ricerca tecnologica pubblicitaria Lotame.
Tra le aziende più colpite c’erano Snap, che ha un business plan per smartphone, e Facebook, poiché il 98% delle sue entrate proviene da annunci mirati.
Facebook, secondo gli esperti, ha perso 8,3 miliardi di dollari di entrate nella seconda metà del 2021. Presumibilmente, i problemi del gigante della tecnologia peggioreranno solo quando gli inserzionisti passeranno a modelli di business che tengono conto di tali misure sulla privacy degli utenti.
Alcune piattaforme devono ricostruire i propri motori da zero a seguito dell’implementazione di App Tracking Transparency. Secondo gli esperti, ci vuole almeno un anno per creare una nuova infrastruttura. I nuovi strumenti e framework devono essere riprogettati e testati a fondo prima di essere distribuiti a un gran numero di utenti.
La nuova politica sulla privacy di Apple in iOS 14.5 richiede che le app chiedano agli utenti il permesso di tenere traccia della loro attività per gli annunci mirati. Finora, la maggior parte degli utenti si è rifiutata di concedere le autorizzazioni. A poche settimane dal lancio della funzione, solo il 4% degli utenti iPhone statunitensi ha accettato di consentire alle app di rintracciarli dopo aver aggiornato i propri dispositivi.
La mancanza di dati degli utenti colpisce notevolmente gli inserzionisti, costringendo alcuni a investire in altri modelli di business e a tagliare i costi su piattaforme come Snap, Facebook, Twitter e YouTube.
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006