Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata

Redazione RHC : 12 Settembre 2025 11:56

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Microsoft distribuisce a tutti.

Ma in realtà, le modifiche sono molto più evidenti di quanto sembri.

L’aggiornamento rimuove silenziosamente due vecchi strumenti che alcuni utenti potrebbero ancora avere sui propri sistemi: PowerShell 2.0 e la console WMIC (Windows Management Instrumentation Command-Line). Entrambi erano un tempo ampiamente utilizzati da amministratori e utenti avanzati, ma ora sono considerati obsoleti e non sicuri.

Strumenti che hanno fatto la storia di Windows

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

PowerShell 2.0 consentiva agli amministratori di lavorare con una shell di comandi Windows separata, ma negli ultimi anni è diventata una fonte di potenziali vulnerabilità. Microsoft se ne sta finalmente liberando, lasciando nel sistema la moderna PowerShell, attualmente disponibile nella versione 7.5.

WMIC, a sua volta, aiutava i clienti aziendali a raccogliere dati sui computer in rete, ma è da tempo considerato obsoleto. L’azienda sottolinea che entrambi gli strumenti sono praticamente inutilizzati e creano solo rischi aggiuntivi.

Oltre a rimuovere i vecchi componenti, l’aggiornamento prepara i computer per la versione principale di Windows 11 25H2, prevista per ottobre. Chi è interessato può provare subito una versione di anteprima.

In futuro, Microsoft promette di offrire agli amministratori maggiore libertà nella gestione della composizione del sistema. Ciò include la possibilità di disabilitare le applicazioni integrate e persino alcune funzioni di intelligenza artificiale utilizzando criteri di gruppo, per rendere Windows 11 più leggero e meno sovraccarico di servizi non necessari.

La visione strategica di Microsoft

La rimozione di PowerShell 2.0 e WMIC con l’aggiornamento di settembre 2025 non è solo un’operazione di pulizia, ma rappresenta un passo strategico per Microsoft. Eliminando strumenti obsoleti e potenzialmente vulnerabili, l’azienda crea le condizioni per ristrutturare gradualmente il codice di Windows, riducendo complessità e rischi. Questo processo permette di concentrare le risorse sullo sviluppo e sul miglioramento delle funzionalità moderne, garantendo un sistema più stabile e sicuro.

In pratica, queste “pulizie” facilitano un vero e proprio refactoring del sistema operativo: il codice viene semplificato e aggiornato senza interrompere le funzionalità principali. La rimozione degli strumenti datati permette agli sviluppatori di sostituire componenti superati con soluzioni più efficienti e sicure, preparandosi così alle future versioni di Windows 11 e alle esigenze di sicurezza sempre più stringenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...