
Redazione RHC : 15 Settembre 2025 09:00
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e supporto tecnico.
Questo vale per tutte le edizioni di Windows 10 versione 22H2: Home, Pro, Enterprise, Education e IoT Enterprise. L’ultimo pacchetto di patch verrà rilasciato a ottobre; successivamente, i dispositivi con questo sistema operativo rimarranno senza aggiornamenti mensili, il che aumenterà drasticamente il rischio di sfruttamento delle vulnerabilità .
Lo stesso giorno, terminerà il supporto esteso per Windows 10 2015 LTSB e Windows 10 IoT Enterprise LTSB 2015. Agli utenti vengono offerte diverse opzioni. La soluzione principale è passare a Windows 11 o utilizzare Windows 11 cloud tramite il servizio Windows 365.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Chi non è ancora pronto a cambiare sistema può connettersi al programma Aggiornamenti di Sicurezza Estesi. Per gli utenti domestici, il costo è di 30 dollari all’anno, per gli utenti aziendali di 61 dollari per dispositivo.
Allo stesso tempo, gli utenti privati possono attivarlo gratuitamente se accettano di connettere Windows Backup per la sincronizzazione dei dati nel cloud o di pagare un abbonamento utilizzando i Microsoft Rewards accumulati. Le macchine virtuali Windows 10 e i dispositivi che eseguono Windows 11 nel cloud tramite Windows 365 ricevono gli aggiornamenti tramite ESU senza costi aggiuntivi.
Esistono anche opzioni alternative: passare a versioni LTSC a lungo termine, pensate per dispositivi specializzati e supportate più a lungo. Pertanto, Windows 10 Enterprise LTSC 2021 verrà aggiornato fino a gennaio 2027, mentre la versione LTSC 2019 durerà fino a gennaio 2029. Allo stesso tempo, è previsto un supporto esteso per IoT Enterprise.
Microsoft ricorda che le date di fine del supporto possono essere verificate nella sezione “Criteri sul ciclo di vita” e “Domande frequenti“. Un elenco separato contiene tutti i prodotti che non riceveranno più aggiornamenti quest’anno.

La situazione è aggravata dal fatto che decine di milioni di dispositivi utilizzano ancora Windows 10. Secondo Statcounter, la quota di Windows 11 ad agosto 2025 si avvicinava al 50%, mentre Windows 10 detiene il 45%.
Nell’ambiente gaming, la transizione sta avvenendo più rapidamente: le statistiche di Steam registrano oltre il 60% degli utenti su Windows 11, contro il 35% del sistema precedente. Ciò significa che, sebbene l’aggiornamento sia in corso, milioni di computer rischiano di rimanere senza protezione già a metà ottobre.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...