
Redazione RHC : 8 Aprile 2024 16:01
Gli specialisti di Sansec hanno avvertito che gli hacker stanno già sfruttando una nuova vulnerabilità in Magento (CVE-2024-20720) e la utilizzano per implementare una backdoor persistente sui siti di e-commerce.
La vulnerabilità è descritta come un problema di command injection causato da “neutralizzazione errata di elementi speciali”. Di conseguenza, il CVE-2024-20720 può portare all’esecuzione di codice arbitrario senza l’interazione dell’utente, pertanto è stato classificato come critico e ha un punteggio di 9,1 su 10 sulla scala CVSS.
Gli sviluppatori Adobe hanno risolto questo problema nell’ambito dell’aggiornamento di febbraio ma sembra che non tutti i proprietari dei siti siano riusciti a installare le patch.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Sansec, gli aggressori hanno escogitato un modo intelligente per sfruttare il CVE-2024-20720. Utilizzano un modello di layout modificato nel database per inserire codice XML e inseriscono automaticamente codice dannoso per eseguire comandi arbitrari.
“Gli aggressori combinano il parser del layout di Magento con il pacchetto beberlei/assert (installato per impostazione predefinita) per eseguire comandi di sistema. Dato che il blocco layout è legato al carrello, il comando viene eseguito ad ogni richiesta di <store>/checkout/cart”, spiegano gli specialisti.

Negli attacchi studiati dagli esperti è stata aggiunta una backdoor a un controller CMS creato automaticamente, che assicurava la reiniezione periodica della backdoor e l’esecuzione stabile del codice remoto tramite comandi POST.
Gli aggressori hanno utilizzato questo meccanismo per inserire web skimmer di tipo Stripe nel codice del sito web e rubare i dati di pagamento dai negozi compromessi.
I ricercatori ricordano agli utenti di aggiornare Magento alle versioni 2.4.6-p4, 2.4.5-p6 o 2.4.4-p7 il prima possibile e di controllare i loro siti per eventuali segni di infezione.
Redazione
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...