Redazione RHC : 8 Aprile 2024 16:01
Gli specialisti di Sansec hanno avvertito che gli hacker stanno già sfruttando una nuova vulnerabilità in Magento (CVE-2024-20720) e la utilizzano per implementare una backdoor persistente sui siti di e-commerce.
La vulnerabilità è descritta come un problema di command injection causato da “neutralizzazione errata di elementi speciali”. Di conseguenza, il CVE-2024-20720 può portare all’esecuzione di codice arbitrario senza l’interazione dell’utente, pertanto è stato classificato come critico e ha un punteggio di 9,1 su 10 sulla scala CVSS.
Gli sviluppatori Adobe hanno risolto questo problema nell’ambito dell’aggiornamento di febbraio ma sembra che non tutti i proprietari dei siti siano riusciti a installare le patch.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Secondo Sansec, gli aggressori hanno escogitato un modo intelligente per sfruttare il CVE-2024-20720. Utilizzano un modello di layout modificato nel database per inserire codice XML e inseriscono automaticamente codice dannoso per eseguire comandi arbitrari.
“Gli aggressori combinano il parser del layout di Magento con il pacchetto beberlei/assert (installato per impostazione predefinita) per eseguire comandi di sistema. Dato che il blocco layout è legato al carrello, il comando viene eseguito ad ogni richiesta di
/checkout/cart”, spiegano gli specialisti.
Negli attacchi studiati dagli esperti è stata aggiunta una backdoor a un controller CMS creato automaticamente, che assicurava la reiniezione periodica della backdoor e l’esecuzione stabile del codice remoto tramite comandi POST.
Gli aggressori hanno utilizzato questo meccanismo per inserire web skimmer di tipo Stripe nel codice del sito web e rubare i dati di pagamento dai negozi compromessi.
I ricercatori ricordano agli utenti di aggiornare Magento alle versioni 2.4.6-p4, 2.4.5-p6 o 2.4.4-p7 il prima possibile e di controllare i loro siti per eventuali segni di infezione.
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...