Redazione RHC : 29 Maggio 2023 07:15
Le Botnet vengono create con vari scopi e motivazioni. Nel mondo criminale, i gestori di botnet possono scegliere di utilizzarle per diversi fini: dal cryptomining alla distribuzione di spam. Con la diffusione delle botnet “a noleggio”, il livello di sforzo richiesto per lanciare un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) è diminuito in modo significativo. Ora chiunque può scegliere di condurre un attacco per un motivo qualunque, con applicazioni che possono essere sia banali che complesse, purché si sia in grado di pagare.
Negli ultimi anni, anche il livello di difficoltà per coloro che vogliono creare la propria botnet, anziché semplicemente affittare l’accesso a una già esistente, si è abbassato in modo significativo. Questo rappresenta una minaccia importante per le vittime non protette. Sebbene l’orchestrazione di centinaia di dispositivi per l’esecuzione dei compiti senza il consenso dei proprietari possa sembrare complessa, la facilità con cui questo crimine può essere portato a termine può essere incredibilmente semplice.
Sebbene si tenda a pensare ai gestori di botnet come a criminali sofisticati e organizzati, la disponibilità del codice sorgente di tipologie di malware precedenti e la sempre più efficace generazione di codice da parte dell’IA consentono, anche a chi ha conoscenze minime, di creare il proprio malware. Queste botnet “di base” continuano ad essere efficaci, nonostante la loro mancanza di complessità, il che non fa che aggravare il problema.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il motivo principale per cui abbiamo deciso di analizzare questa botnet e è per evidenziare come anche chi ha un livello basso di competenze può causare danni significativi.
L’attenzione dei media si concentra principalmente sui gruppi che sviluppano minacce più potenti, che lanciano attacchi completamente nuovi a vittime ignare. La verità, tuttavia, è che buona parte degli aggressori sono relativamente poco sofisticati e hanno successo prendendo di mira risorse non protette, con attacchi considerati “deboli” secondo gli attuali criteri di riferimento.
La nostra prima forma di analisi del file è stato un semplice comando “strings”, che ci ha portato al nome dell’attore della minaccia, responsabile sia di questo codice che di altri. Abbiamo ricavato queste informazioni in modo da trovare i numerosi account social media che rivendicano il “merito” della botnet e di molti attacchi.
La Dark Frost botnet ha preso di mira varie vittime nel settore gaming: sia aziende che privati. La Dark Frost ha lanciato attacchi DDoS contro aziende di gaming, game server hosting provider, streamer online e altri membri della comunità gaming con cui l’attore della minaccia ha interagito direttamente.
La portata di queste minacce è un cambiamento enorme rispetto ai tempi in cui si spammava un amico su AOL Instant Messenger. Nonostante la Dark Frost botnet non sia l’avversario più avanzato o più geniale, è riuscita a compromettere centinaia di dispositivi per far eseguire i suoi comandi.
È importante notare che non tutti gli attori delle minacce rendono pubblici i loro exploit come in questo caso.
Sebbene la Dark Frost botnet attui attacchi abbastanza forti da mettere fuori uso molti servizi online, i dispositivi protetti da Akamai rimangono sicuri. Il SIRT continuerà il monitoraggio di minacce simili e a informare la comunità su quanto osservato. Aggiornamenti in tempo reale su ulteriori ricerche sono disponibili sul canale Twitter di Akamai.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il blogpost al seguente link.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...