
Redazione RHC : 16 Settembre 2023 18:25
Tre vulnerabilità correlate scoperte in Kubernetes dagli esperti Akamai possono essere utilizzate per eseguire codice remoto con privilegi elevati sugli endpoint Windows.
Le vulnerabilità sono identificate come CVE-2023-3676, CVE-2023-3893 e CVE-2023-3955 e tutte hanno un punteggio CVSS di 8,8 su 10. Le correzioni per questi bug sono state rilasciate il 23 agosto 2023, dopo che Akamai ha informato gli sviluppatori dei problemi a luglio di quest’anno.
Le seguenti versioni di Kubelet sono affette da bug
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il CVE-2023-3676 consente a un utente malintenzionato con privilegi applicativi (che consentono l’interazione con l’API Kubernetes) di iniettare codice arbitrario che verrà eseguito su macchine Windows remote con privilegi SYSTEM.
“La vulnerabilità consente l’esecuzione di codice in modalità remota con privilegi SYSTEM su tutti gli endpoint Windows in un cluster Kubernetes”, affermano i ricercatori. “Per sfruttare il problema, un utente malintenzionato deve utilizzare un file YAML dannoso nel cluster.”
Infatti Akamai ha pubblicato un file YAML come exploit PoC e un video che mostra l’esecuzione del codice. Allo stesso tempo, l’azienda riferisce che la scoperta del CVE-2023-3676 ha portato all’identificazione di una serie di altri errori in Kubernetes, che insieme hanno ricevuto gli identificativi CVE-2023-3955 e CVE-2023-3893.
Il CVE-2023-3955 si verifica a causa di una depurazione dell’input insufficiente, che consente di analizzare una stringa di percorso appositamente predisposta come parametro di comando PowerShell, portando all’esecuzione del comando.
Al contrario, CVE-2023-3893 è un problema di escalation di privilegi nel contesto del proxy Container Storage Interface (CSI) e consente a un utente malintenzionato di ottenere l’accesso amministrativo.
Poiché lo sfruttamento dei bug richiede privilegi bassi ed è abbastanza semplice, si consiglia agli utenti di installare gli aggiornamenti il prima possibile. Gli esperti di Akamai avvertono che “esiste un’alta probabilità di vedere questi problemi utilizzati negli attacchi contro le organizzazioni”.
Redazione
L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...