Redazione RHC : 11 Gennaio 2024 13:07
La società di sicurezza Akamai afferma in un nuovo rapporto che nell’ultimo anno dei malware precedentemente sconosciuti hanno compromesso i dispositivi Linux in tutto il mondo, installando programmi di mining di criptovaluta che nascondono il loro lavoro in modi insoliti.
Il worm è una versione modificata della botnet Mirai, un malware che infetta server, router, webcam e altri dispositivi Internet of Things (IoT) basati su Linux. Mirai è apparso per la prima volta nel 2016 ed è stato utilizzato per sferrare attacchi DDoS su larga scala.
A differenza di Mirai, il cui obiettivo erano gli attacchi DDoS, il nuovo worm chiamato NoaBot, installa cryptominer che consentono agli aggressori di utilizzare le risorse dei dispositivi infetti per estrarre criptovaluta.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Secondo gli esperti Akamai, NoaBot dimostra capacità straordinarie nel nascondere le proprie azioni. Il malware utilizza librerie e metodi di crittografia non standard per rendere difficile il rilevamento e l’analisi del malware.
Ecco le caratteristiche del nuovo worm:
Nonostante la sua semplicità, NoaBot dimostra tecniche sofisticate per nascondere le sue attività e renderne difficile l’analisi. Akamai ha monitorato l’attività del worm per un anno e ha registrato attacchi da 849 diversi indirizzi IP in tutto il mondo, quasi tutti i dispositivi sono probabilmente già infetti.
L’azienda ha pubblicato indicatori dettagliati di compromissione (Indicator of Compromise, IoC), che possono essere utilizzati per verificare la presenza di infezioni nei dispositivi. Non è chiaro quanto si sia diffuso il worm, ma i suoi metodi non convenzionali destano preoccupazione tra i ricercatori.
Akamai sottolinea che limitare l’accesso SSH casuale alla rete riduce significativamente il rischio di infezione. Inoltre, l’utilizzo di password complesse (non standard o generate casualmente) migliora anche la sicurezza poiché il malware utilizza un elenco di base di password predicibili banali. Gli esperti hanno pubblicato i set di credenziali utilizzati da NoaBot nel repository GitHub .
A prima vista, NoaBot non è una campagna molto complessa. Questa è una variante di Mirai e del cryptominer XMRig: ora c’è una grande quantità di questo malware in circolazione. Tuttavia, le tecniche di offuscamento e di potenziamento del codice sorgente dipingono un quadro completamente diverso delle capacità degli aggressori.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...